TUTTI I BONUS IN ARRIVO: CASA,GIOVANI,FAMIGLIE,

Mancano pochissime settimane alla fine dell’anno e molti cittadini si stanno chiedendo quali sono i bonus di dicembre 2022 ancora attivi, quali sono le novità e le scadenze. Ecco quali sono!
Confermato per il mese di dicembre 2022 il bonus bollette per le famiglie che si trovano in difficoltà con il pagamento di luce e gas.
Il bonus sociale è stato esteso – fino al 31 dicembre 2022 – alle famiglie con ISEE fino a 12.000 euro, mentre da gennaio 2023 potrà essere richiesto dai nuclei familiari con reddito fino a 15.000 euro. Non solo: lo sconto su luce e gas potrà variare – secondo le indiscrezioni – in base al reddito e in base ai consumi delle famiglie beneficiarie. Stando alle ipotesi, dovrebbero essere previste tre fasce di reddito:
- ISEE fino a 8.265 euro, sconto pari al 100%;
- ISEE fino a 12.000 euro, sconto pari al 70-80%;
- ISEE compreso tra 12 e 15 mila euro, sconto pari al 50-60%.
In attesa di conoscere le modifiche al bonus bollette da gennaio 2023, è ancora possibile ottenere lo sconto automatico: basta semplicemente richiedere la DSU.
Bonus casa in scadenza al 31 dicembre 2022: quali sono
Ci sono poi i bonus casa in scadenza al 31 dicembre 2022. Tra le agevolazioni da non perdere ci sono:
- Superbonus 110%;
- Sismabonus;
- bonus mobili;
- il bonus facciate;
- il bonus barriere architettoniche.
Sul Superbonus 110% si pensa a una proroga per i condomini che non sono riusciti a presentare al Cilas entro il 25 novembre: la nuova scadenza passerebbe al 31 dicembre 2022. A partire da gennaio 2023, invece, la detrazione del bonus edilizio passa dal 110% al 90% per tutti.
Il bonus mobili in realtà non è in scadenza, ma risulta più vantaggioso se richiesto entro il 31 dicembre 2022: l’agevolazione permette, infatti, di ottenere una detrazione fiscale al 50% sull’acquisto di arredamento ed elettrodomestici su una spesa massima di 10.000 euro. Dal 1° gennaio 2023 la spesa massima ammessa nella detrazione scenderà a 5.000 euro.
Il bonus facciate, invece, è un’agevolazione in scadenza al 31 dicembre 2022: grazie a questo aiuto si può ottenere una detrazione al 60% sulle spese sostenute per la riqualificazione e il rifacimento delle facciate esterne degli edifici. Il 31 dicembre segna la scadenze per l’effettuazione di almeno il 60% delle opere, mentre i lavori potranno proseguire anche nel 2023.
Infine, è in scadenza a dicembre 2022 anche il bonus barriere architettoniche: l’agevolazione consente di eliminare o ridurre le barriere di accesso agli edifici pubblici o privati tramite la realizzazione di ascensori, montacarichi o qualsiasi altro intervento che possa permettere a tutti di accedere all’edificio.
Bonus famiglia dicembre 2022: bebè, asilo nido, assegno unico
Per quanto riguarda il pacchetto dei bonus famiglia di dicembre 2022, le agevolazioni ancora disponibili sono parecchie.
Anzitutto, al 31 dicembre 2022 sono in scadenza due agevolazioni importanti:
- bonus bebè;
- bonus asilo nido.
Il bonus bebè, o assegno di natalità 2022, è scaduto ormai al 28 febbraio 2022: tuttavia, le famiglie che lo hanno richiesto entro tale date hanno potuto beneficiarne per tutto il 2022. Il beneficio spetta ai nuclei familiari che hanno adottato, preso in affidamento o messo al mondo un bambino e consente di ottenere un assegno mensile variabile in base all’ISEE. Nel 2023 non sarà più disponibile, se non per opera di iniziative locali. Anche il bonus asilo nido non sarà più disponibile dal prossimo anno, in quanto verrà inglobato nell’assegno unico per i figli. Già nel 2022 i fondi a disposizione per il bonus asilo nido sono terminati con largo anticipo, lasciando a bocca asciutta moltissime famiglie.
Bonus dicembre 2022 in scadenza a fine anno: tv e decoder, auto, trasporti
E sempre per il mese di dicembre 2022 sono disponibili alcuni bonus per il tempo libero: mentre il bonus tv e decoder è in scadenza al 31 dicembre 2022, con possibile proroga per il prossimo anno; sono ancora disponibili anche il bonus auto e il bonus trasporti.
Il bonus trasporti consente di ottenere uno sconto di 60 euro sull’abbonamento i mezzi pubblici: sfruttando alcuni trucchi, in realtà, è possibile godere di un importo più alto da utilizzare anche nel 2023.
Il bonus auto elettriche, invece, consente di risparmiare sull’acquisto di veicoli con emissioni di CO2 ridotte: gli incentivi variano in funzione della classe di emissione del veicolo stesso. La scadenza per ottenere gli incentivi auto è fissata al 31 dicembre 2022.