SUPERBONUS: PER NON PERDERE L’AGEVOLAZIONE OCCORRE ESSERE IN REGOLA CON I VERSAMENTI DELL’IMU
Sia il Decreto Aiuti quater sia la Legge di Bilancio 2023 hanno introdotto importanti modifiche alla normativa del Superbonus.
LeggiSia il Decreto Aiuti quater sia la Legge di Bilancio 2023 hanno introdotto importanti modifiche alla normativa del Superbonus.
LeggiApprovata la manovra finanziaria 2023: bonus casa, barriere architettoniche, mutui agevolati, rivalutazione terreni, Iva, Imu.
LeggiPer la cessione dei crediti pendenti arrivano i soldi che sbloccano le pratiche.
LeggiSuperbonus 110%. Secondo la Corte di Cassazione, in caso di truffa, i crediti d’imposta vanno bloccati nel cassetto fiscale.
LeggiL’agenzia delle Entrate, fornisce chiarimenti in merito alla disciplina della responsabilità in solido del fornitore che ha applicato lo sconto e dei cessionari in presenza di concorso nella violazione.
LeggiCon la Circolare n.33/E Ottobre 2022 l’Agenzia delle Entrate aggiunge informazioni sulle istruzioni per la gestione di eventuali errori nella comunicazione per l’esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito.
LeggiL’emendamento intervenuto sblocca tutti i crediti anche quelli maturati prima del decreto legge dello scorso 21 novembre, che introduceva l’obbligo di visti di conformità asseverazioni e attestazioni.
LeggiDisponibile il modello da utilizzare per la dichiarazione, da redigersi ad opera del Direttore dei lavori, di aver eseguito entro il 30/09/2022 almeno il 30% dei lavori, ai fini della proroga del Superbonus per gli edifici unifamiliari.
LeggiL’art. 119, comma 8-bis, secondo periodo del Decreto Legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio) ha previsto una proroga condizionata per l’utilizzo delle detrazioni fiscali del 110% (superbonus) nel caso di interventi su edifici unifamiliari. Una proroga al 31 dicembre 2022 che può essere utilizzata solo da chi al 31 settembre 2022 ha completato il 30% dell’intervento complessivo.
LeggiL’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le Faq per rispondere ai dubbi di contribuenti e operatori relativamente ai bonus edilizi, del Superbonus 110% e alle novità del Decreto Legge 157/2021.
LeggiPoste Italiane acquista fino a 150mila euro di crediti edilizi per prime cessioni da chi ha effettuato i lavori nel 2022, resta escluso lo sconto fattura.
LeggiNegli edifici collabenti, che per accedere al Superbonus non hanno bisogno dell’Attestato di prestazione energetica (APE), è richiesta comunque la presenza dell’impianto di riscaldamento, anche non funzionante.
LeggiTra gli emendamenti al decreto Semplificazioni approvati dalla Camera, che deve essere convertito in legge entro il 20 agosto, c’è lo sblocco della cessione dei crediti legati al superbonus 110% e agli altri bonus edilizi.
LeggiProroga superbonus 110 per edifici e villette unifamiliari. E’ stato approvato il decreto “Energia e investimenti”, tra le varie misure adottate spicca la proroga del superbonus 110 per le villette e gli edifici unifamiliari. Ciò che è stato prorogato è il termine entro il quale i lavori devono raggiungere uno stato di avanzamento pari ad almeno il 30% dell’intervento complessivo.
LeggiTra le tante norme che regolano l’accesso al Superbonus 110%, c’è anche quella che riguarda l’attività del tecnico specializzato che deve seguire il corso dei lavori per tutta la loro durata, facendosi sostanzialmente da tramite tra i membri del condominio richiedente (o i proprietari stessi se si tratta di un’abitazione privata) e l’azienda edilizia che mette in opera il progetto.
Leggi