I GEOMETRI DI TRENTO GUIDANO LA SFIDA CONTRO IL RADON
Con l’introduzione della norma UNI 11976:2025 e i nuovi obblighi di legge sul gas Radon, il settore delle costruzioni entra in una fase cruciale per garantire ambienti più sani e sicuri.
LeggiCon l’introduzione della norma UNI 11976:2025 e i nuovi obblighi di legge sul gas Radon, il settore delle costruzioni entra in una fase cruciale per garantire ambienti più sani e sicuri.
LeggiLa pericolosità del monossido di carbonio risiede nella capacità di accumularsi silenziosamente in ambienti chiusi o poco ventilati, dove il consumo rapido di ossigeno durante la combustione genera CO.
LeggiLa Corte ha ritenuto illegittimo il sistema di calcolo a tempo dei compensi, giudicandolo irragionevole per il notevole “scarto” tra la prima e le successive vacazioni, già poco remunerative.
LeggiL’integrazione del verde urbano è essenziale. Serve pianificazione, finanziamenti e coinvolgimento comunitario. Mitigare l’effetto isola di calore con alberi e edifici verdi migliora la qualità della vita e garantisce un futuro più verde e salubre.
LeggiNon va ignorata secondo i Giudici, neppure quella giurisprudenza di legittimità secondo la quale il locatore è tenuto a risarcire il danno alla salute subito dal conduttore in conseguenza delle condizioni abitative dell’immobile, in quanto la tutela del diritto alla salute prevale su qualsiasi patto interprivato di esclusione o limitazione della responsabilità (Cass. civ. n. 19744/2014).
LeggiL’efficienza energetica e la tutela della salute in casa sono due aspetti fondamentali per creare un ambiente confortevole e sostenibile.
LeggiGarantire città e comunità a basse emissioni di carbonio e sostenibili per tutti non solo aiuterà a contrastare il cambiamento climatico, ma migliorerà anche la qualità della vita delle persone e la loro salute, ridurrà l’inquinamento e promuoverà opportunità economiche sostenibili.
LeggiLa crescente richiesta di edilizia salubre riflette una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori riguardo all’importanza di vivere in ambienti sani e sicuri.
LeggiL’architettura genetica cerca di incorporare biomateriali all’interno delle strutture degli edifici, permettendo loro di crescere e cambiare nel tempo in risposta alla salute, alle necessità degli abitanti e all’ambiente circostante.
LeggiQueste abitazioni sono progettate per offrire un ambiente confortevole e salubre ai suoi occupanti, garantendo al contempo un’efficienza energetica senza precedenti.
LeggiLe restrizioni sull’uso della formaldeide sono state introdotte a causa delle potenziali conseguenze negative per la salute umana.
LeggiL’inquinamento è un problema presente nella nostra vita, perché ci sono sempre più fonti che rendono l’aria irrespirabile.
LeggiCinque fattori fisici (comfort termico, rumore, illuminazione, ergonomia, materiali da costruzione), che influiscono sulla nostra salute.
LeggiRapporto dell’Ispra: il consumo di suolo cresce, cemento e asfalto mangiano 19 ettari d’Italia al giorno. Servono città più vivibili, organizzate e programmate per inquinare di meno e in questo l’edilizia è responsabile del 39%.
LeggiCon la sentenza n. 188/2021 il Tar Lombardia mette i paletti sul respingimento di una SCA (Segnalazione Certificata di Agibilità) le cui motivazioni non siano legate alla salubrità, sicurezza e conformità degli immobili.
Leggi