gas radon

IL GAS RADON NEGLI EDIFICI: UN OSPITE INVISIBILE E INDESIDERATO CHE BISOGNA CONOSCERE PER DIFENDERSI

Una volta all’interno delle case, il radon può accumularsi a livelli pericolosi, aumentando il rischio di esposizione alle radiazioni ionizzanti e di sviluppo di patologie come il cancro ai polmoni. Pertanto, è importante monitorare e gestire attentamente i livelli di radon nelle abitazioni e negli edifici in genere al fine di proteggere la salute delle persone che vi risiedono.

Leggi

𝗜 𝗚𝗘𝗢𝗠𝗘𝗧𝗥𝗜 𝗘 𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗩𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗗𝗜 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗔𝗦𝗧𝗢 𝗔𝗟 𝗚𝗔𝗦 𝗥𝗔𝗗𝗢𝗡

L’approfondimento curato da Paola Allegri, presidente associazione nazionale “Donne Geometra”, permette di chiarire molti aspetti sugli effetti del gas radon negli edifici: un dato che provocò panico e scetticismo al tempo stesso. Ora, una ricerca ha chiarito due cose: livelli elevati di radon per un lungo periodo di tempo possono causare il cancro ai polmoni e ci sono modi efficaci per ridurre le concentrazioni.

Leggi

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER I TECNICI ESPERTI IN INTERVENTI RISANAMENTO GAS RADON

Il legislatore è nuovamente intervenuto con un nuovo decreto legislativo il 25 Novembre 2022 n.203, in vigore dal 18 Gennaio 2023, imponendo un aggiornamento obbligatorio a tutti coloro già in possesso della qualifica professionale, di 4 ore ogni tre anni, pena l’impossibilità di poter esercitare l’attività di Esperto in interventi di risanamento gas radon anche se in possesso del titolo.

Leggi