SUPERBONUS 110%: LE SCADENZE PER UTILIZZARE LE DETRAZIONI FISCALI

L’1 gennaio 2022 è entrata in vigore la Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio 2022) che, tra le altre cose, ha definito i tempi di fruizione delle detrazioni fiscali del 110% (superbonus) previste dal Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio).
La Legge di Bilancio 2022 risolve il problema del disallineamento temporale tra interventi trainanti e trainati negli edifici plurifamiliari.
Superbonus 110%:ecco le scadenze definitive
TABELLA RIEPILOGATIVA
Beneficiario | Rif. normativo | Aliquota | SAL 30% | SAL 60% | Scadenza finale |
Condomini Persone fisiche proprietarie o comproprietarie di edifici plurifamiliari da 2 a 4 u.i. autonomamente accatastate Onlus, ApS, AdV | art. 119, comma 9, lettere a) e d-bis) del D.L. n. 34/2020 | 110% | 31/12/2023 | ||
70% | 31/12/2024 | ||||
65% | 31/12/2025 | ||||
Persone fisiche | art. 119, comma 9, lettera b) del D.L. n. 34/2020 | 110% | 30/06/2022 | 31/12/2022 | |
IACP e cooperative di abitazione a proprietà indivisa | art. 119, comma 9, lettera c) e d) del D.L. n. 34/2020 | 110% | 30/06/2023 | 31/12/2023 |
Tutti gli interventi trainati seguono l’orizzonte temporale degli interventi trainanti. Per cui anche le persone fisiche che realizzano interventi trainati sulle loro abitazioni potranno arrivare a portare in detrazione le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023 (scadenza per i condomini). Infine, nei comuni dei territori colpiti da eventi sismici verificatisi a far data dal 1° aprile 2009 dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza, il superbonus potrà essere utilizzato per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025.