SALVA CASA: APPROVATA LA NUOVA MODULISTICA PER CILA, SCIA, PERMESSO DI COSTRUIRE

La Conferenza Unificata, il 27 marzo 2025, ha dato il via libera ai moduli aggiornati relativi alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), alla Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA), alla SCIA alternativa al Permesso di Costruire e al Permesso di Costruire. Le modifiche, introdotte dal Decreto Salva Casa (DL 69/2024, convertito in Legge 105/2024), mirano a snellire le procedure amministrative e a semplificare le pratiche di regolarizzazione nel settore edilizio.

Grazie ai nuovi modelli, cittadini, professionisti e tecnici comunali potranno contare su una guida per la compilazione delle domande, la presentazione delle dichiarazioni necessarie e la preparazione della documentazione richiesta. Questo passaggio segna un progresso significativo nella standardizzazione e nell’efficienza del settore edilizio, come previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che si pone l’obiettivo di semplificare oltre 600 procedure amministrative entro il 2026.

Aggiornamenti principali della modulistica I moduli oggetto di aggiornamento sono quattro:

  1. SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività);
  2. CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata);
  3. SCIA alternativa al Permesso di Costruire;
  4. Permesso di Costruire.

Questi aggiornamenti recepiscono le modifiche alla normativa edilizia, fornendo una base operativa anche per la nuova sanatoria semplificata (accertamento di conformità “light”) introdotta dall’art. 36-bis del Testo Unico Edilizia (DPR 380/2001). La standardizzazione contribuisce a garantire:

  • Chiarezza nelle procedure: indicazioni dettagliate su cosa dichiarare e quali documenti allegare;
  • Riduzione dei tempi di verifica: snellimento delle attività burocratiche;
  • Uniformità normativa: applicazione coerente su tutto il territorio italiano;
  • Semplificazione delle sanatorie per irregolarità minori.

Calendario di adozione Le Regioni e i Comuni dovranno adottare la nuova modulistica secondo tempistiche precise:

  • Entro il 9 maggio 2025 le Regioni dovranno recepire i moduli aggiornati;
  • Entro il 23 maggio 2025 i Comuni pubblicheranno la modulistica sui propri portali ufficiali.

Dal momento della pubblicazione, i moduli aggiornati diventeranno obbligatori per tutte le pratiche edilizie.

Modifiche specifiche ai moduli principali

  • SCIA: aggiornata con nuove tipologie di intervento come cambi di destinazione d’uso con opere minori e sanatorie per difformità. È stato inoltre introdotto un quadro specifico per tolleranze costruttive e sanatorie.
  • Permesso di Costruire: riviste le opzioni di regolarizzazione per interventi difformi e stabiliti nuovi limiti per le tolleranze costruttive.
  • SCIA alternativa: armonizzata con la SCIA standard, con nuovi criteri per documentazione e tolleranze esecutive.
  • CILA: inclusa una sezione per tolleranze costruttive e maggiori dettagli per interventi in zone sismiche.

Novità introdotte dal Decreto Salva Casa Tra le innovazioni più rilevanti:

  • Doppia conformità semplificata: consente la sanatoria di interventi precedenti conformi alle normative vigenti;
  • Sanatoria delle varianti ante 1977: regolarizzazione senza necessità di nuovo titolo edilizio;
  • Regolarizzazione delle altezze minime e delle superfici utili: per locali tra 2,40 m e 2,70 m o abitazioni di piccole dimensioni.

L’approvazione della nuova modulistica rappresenta un’opportunità per migliorare la gestione amministrativa e uniformare le procedure a livello nazionale. È essenziale che cittadini e professionisti si adeguino alle nuove disposizioni entro i termini stabiliti.

SCARICA L’ALLEGATO MODULISTICA