PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO I RISCHI DA AGENTI CANCEROGENI O MUTAGENI

Nella Gazzetta Ufficiale n. 46 del 24 febbraio 2024 è stata pubblicata la legge 21 febbraio 2024, n. 15, inerente la Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea, che all’art. 8 stabilisce i principi e criteri direttivi per l’esercizio della delega per il recepimento della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
Il recepimento della direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2022 consentirà l’attuazione del Piano europeo di lotta contro il cancro, attraverso la previsione di obblighi specifici del datore di lavoro, anche in materia di formazione e di informazione, e l’aggiornamento dell’attuale sistema di sorveglianza sanitaria.
La valutazione del rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e/o mutageni spetta al datore di lavoro che deve prima applicare in ordine gerarchico e per quanto tecnicamente possibile, le seguenti misure (articolo 235 del d.lgs. 81/2008):
- eliminare o sostituire l’agente cancerogeno o mutageno
- utilizzare un sistema chiuso
- ridurre il livello di esposizione dei lavoratori al più basso valore tecnicamente possibile e comunque non superiore al valore limite di esposizione
Cosa si riporta nel DVR?
Nel DVR devono essere riportate almeno le seguenti informazioni:
- elenco delle attività lavorative che comportano la presenza di sostanze o miscele cancerogene o mutagene con l’indicazione dei motivi per i quali sono impiegate
- quantitativi di sostanze ovvero miscele cancerogene o mutagene prodotte, utilizzate, o presenti come impurità o sottoprodotti
- numero dei lavoratori esposti ovvero potenzialmente esposti
- stima dell’esposizione dei suddetti lavoratori
- misure preventive e protettive applicate e tipo di dispositivi di protezione individuale utilizzati
- indagini svolte mirate alla possibile sostituzione degli agenti cancerogeni con indicazione delle sostanze e delle miscele eventualmente utilizzate come sostituti