PENSIONE ANTICIPATA A 60 ANNI PER LE DONNE GEOMETRA

Nel 2025, le professioniste iscritte alla Cassa Geometri potranno beneficiare di un regime agevolato per l’accesso anticipato alla pensione di vecchiaia a partire dai 60 anni. Il recente cambiamento al regolamento previdenziale, mirato a facilitare l’accesso alle pensioni anticipate per le professioniste con lunghe carriere, ha ricevuto il via libera.
Grazie all’approvazione della delibera n. 6/2024, è stato introdotto un regime agevolato temporaneo, simile a ciò che viene chiamato “Opzione Donna Geometra.” Questo permette alle donne di anticipare la pensione di vecchiaia ai sensi dell’art. 3, c. 3 del Regolamento di previdenza e assistenza.
Dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2035, le donne iscritte alla Cassa Geometri avranno inoltre la possibilità di usufruire di una riduzione della quota contributiva, che passerà dall’1% allo 0,5% per ogni mese di anticipo rispetto all’età pensionabile di 67 anni. Anche la soglia minima di abbattimento si ridurrà, dimezzandosi fino a un valore minimo del 6%. Come indicato nella comunicazione ufficiale della Cassa Geometri, questa misura è destinata a tutelare le professioniste che hanno iniziato la loro carriera negli anni ’80 e ’90, in un contesto sociale spesso penalizzante, e che non potrebbero altrimenti beneficiare di un trattamento pensionistico adeguato.
Questa delibera rappresenta un ulteriore passo avanti nella costruzione di un sistema previdenziale più equo e sostenibile. Come affermato dal Presidente della Cassa Geometri, Diego Buono, l’iniziativa è volta a compensare gli effetti discriminatori subiti dalle donne geometra 30-40 anni fa, riguardanti la conciliazione tra lavoro e famiglia e la genitorialità, che oggi sono centrali nelle politiche di welfare della Cassa.