NUOVI GEOMETRI ESPERTI IN INTERVENTI GAS RADON ENTRANO NEL MERCATO ITALIANO

Nuovi tecnici iscritti all’Albo diventano Esperti in Interventi di Risanamento Gas Radon, in ottemperanza al D.lgs 101/2020
E’ stato il Decreto Legislativo n.101/2020, a riconoscere la competenza in interventi di risanamento Gas Radon ai geometri, architetti e ingegneri iscritti all’Albo, in possesso di un attestato di qualifica da conseguire con la frequentazione di un corso universitario dedicato di 60 ore finalizzato a far acquisire ai professionisti le tecniche di mitigazione da eseguirsi negli edifici pubblici e residenziali.
L’Italia è tra i Paesi più radioattivi al mondo e il gas radon, entrando negli edifici può costituire un grave pericolo per la salute, infatti l’inalazione può provocare il cancro del polmone. Solo in Italia i morti stimati ogni anno per il cancro del polmone attribuibili al gas radon sono dai 3500 ai 6000 secondo i dati forniti dall’Istituto Superiore di Sanità.
Occorre quindi fare prevenzione, isolando le case con apposite tecniche, da valutare caso per caso, secondo la tipologia del fabbricato, il clima, i venti, ecc.
Si procede dapprima con delle misurazioni e laddove le concentrazioni superano i 300 Bq/mc è indispensabile fare opere di risanamento. Tutti i luoghi di lavoro e le unità immobiliari destinate al commercio vanno monitorate periodicamente, come previsto dall’art.17 del D.lgs 101/2020. Per i nuovi fabbricati dal 1.1.2025 le concentrazioni previste da legge scenderanno a 200 Bq/mc.
Per affrontare l’attività in crescita, servono tecnici su tutto il territorio nazionale. Il Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati , ha validato un percorso formativo, in collaborazione con docenti universitari delle più prestigiose università italiane ed estere per consetire ai tecnici di acquisire le conoscenze e abilità operative e operare fin da subito.
Dopo un ulteriore Corso organizzato dall’Associazione Nazionale Donne Geometri – Esperti Edificio Salubre, che da anni tratta materie legate alla sostenibilità ambientale e alla salubrità in edilizia la cui delega è affidata al consigliere del Cngegl Pietro Lucchesi, vanno ad aggiungersi all’elenco, altri tecnici su tutto il territorio nazionale per servire il Paese e tutelare la salute dellle persone.
Per informazioni sul corso scrivi a: info@tecnicieprofessione.it