LE “FRENCH TRENCH” PER NON DANNEGGIARE GLI EDIFICI CON LE ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI

Le “french trench” o trincee drenanti, sono un sistema di drenaggio utilizzato per deviare le acque superficiali e sotterranee lontano da un’area o un edificio.

Le French Trench identificano una tecnica costruttiva che consiste nella creazione di una trincea inclinata, che viene riempita con ghiaia o materiali simili, in modo che l’acqua possa defluire liberamente lungo la trincea e lontano dalla casa. Questo sistema è efficace nel prevenire inondazioni e danni causati dall’acqua, poiché conduce il flusso d’acqua lontano dalle fondamenta degli edifici.

Queste trincee sono riempite con sabbia, ghiaia o roccia e possono essere dotate di tubi drenanti perforati. Vengono comunemente impiegate per prevenire danni agli edifici causati dall’acqua o come alternativa ai fossati o alle fognature per strade e autostrade.

L’installazione di uno scarico francese può essere un progetto relativamente complesso e richiedere l’aiuto di professionisti esperti. Tuttavia, i benefici nel prevenire danni causati dall’acqua e inondazioni possono superare i costi e il lavoro richiesto per l’installazione. Prelevando acqua dal terreno saturo, il sistema di scarico francese aiuta ad evitare la formazione di pozzanghere e gli inestetismi che possono comportare. Lo scopo dello scarico francese è quello di prevenire il ristagno di acqua alla superficie del terreno, che può causare problemi come allagamenti, erosione del terreno o danni alle strutture. Lo scarico francese aiuta a ridurre la pressione idrica sulle fondamenta di una casa o di altre strutture, migliorando la stabilità del terreno circostante. Fondamentalmente, uno scarico francese è una semplice trincea scavata nel terreno nelle aree più problematiche del cantiere. La trincea è riempita con un tubo perforato avvolto in tessuto permeabile all’acqua e il tubo è coperto da diversi strati di pietra o ghiaia.

I sistemi di scarico francesi funzionano perché la gravità fa scorrere l’acqua in discesa, e l’acqua seguirà sempre il percorso di minor resistenza, quindi viene naturalmente aspirata attraverso le pietre nel tubo cavo dove l’acqua può fluire liberamente su un pendio verso il basso verso uno scarico comunale, un barile di pioggia o qualsiasi altro luogo adatto per il drenaggio dell’acqua.

Le griglie posizionate sulla parte superiore dello scarico francese sono progettate per bloccare anche le foglie, i detriti e altri materiali che potrebbero ostruire il sistema di drenaggio. Questo evita che il tubo si intasi e mantenga l’efficienza del sistema nel tempo.

Le pietre utilizzate per riempire lo spazio intorno al tubo di drenaggio sono scelte per la loro capacità di consentire il passaggio dell’acqua attraverso di loro senza creare intasamenti. Questo previene l’accumulo di acqua intorno alla struttura e aiuta a mantenerla asciutta e sicura. L’angolazione del tubo di drenaggio è fondamentale per assicurare che l’acqua venga evacuata correttamente. L’angolo deve essere sufficiente affinché l’acqua possa scorrere senza ostacoli, evitando così l’accumulo di acqua che potrebbe causare danni strutturali o allagamenti.

Complessivamente, il sistema di scarico francese è progettato per garantire una corretta evacuazione dell’acqua dalla superficie, mantenerla lontana dalla struttura e prevenire danni e allagamenti. È un elemento importante nel sistema di drenaggio di una casa che aiuta a mantenere l’ambiente circostante sicuro e asciutto.

È importante notare che uno scarico francese funziona principalmente per drenare l’acqua dalla superficie del terreno, ma non per trattare l’acqua inquinata o i liquidi chimici. Pertanto, l’acqua che viene drenata attraverso uno scarico francese può essere raccolta in un sistema di drenaggio o essere assorbita dal terreno circostante.

Ciò è oltre ad essere particolarmente vantaggioso per i bambini e gli animali domestici che possono così godersi il prato senza doversi preoccupare di camminare o giocare in enormi pozzanghere, questo è un ottimo sistema che consente di mantenere l’area circostante i fabbricati asciutta e sicura, evitando infiltrazioni di umidità, che attaccando i muri e raggiungendo l’interno dei locali può arrecare danni anche alla salute oltre che alla struttura.

Vivere in ambienti umidi e caratterizzati dalla presenza di umidità e muffa espone al rischio di sviluppare disturbi respiratori, infezioni respiratorie, allergie e asma, per l’effetto che possono esercitare sul sistema immunitario.

Oltre all’installazione di uno scarico francese, ci sono altre misure che è possibile adottare per prevenire danni causati dall’acqua. Ad esempio, è consigliabile assicurarsi che le grondaie e i tubi di scolo siano puliti e funzionanti correttamente, in modo che l’acqua piovana possa essere indirizzata lontano dalla costruzione. Inoltre, è possibile considerare l’installazione di sistemi di drenaggio superficiali, come delle griglie di scolo o dei canali di drenaggio, per raccogliere e smaltire l’acqua piovana in modo efficace.

Le trincee drenanti possono anche essere posizionate dietro i muri di contenimento per alleviare la pressione dell’acqua sotterranea. Le prime forme di questo sistema erano semplici fossati inclinati riempiti di ghiaia, e sebbene siano state probabilmente inventate in Francia, fu Henry Flagg French, un giudicie e agricoltore che viveva a Concord, nel Massachusetts a descriverle e promuoverne l’uso nel suo libro “Farm Drainage” nel 1859. Ha contribuito a diffondere l’idea specificamente di drenare l’acqua in eccesso lontano dai campi coltivati al fine di migliorare la resa delle colture e prevenire le inondazioni.

Le trincee drenanti di French erano costituite da sezioni di tegole poste con uno spazio sufficiente per far scorrere l’acqua. La ghiaia veniva selezionata in base alla gradazione del terreno circostante, con una dimensione più grossa al centro per evitare l’intasamento.

Oggi, le trincee drenanti rappresentano ancora un efficace sistema per mitigare i danni causati dall’acqua agli edifici. Sebbene non sia chiaro se il termine “French” si riferisca all’origine francese della tecnica o al nome di chi ne ha promosso la diffusione, ovvero l’avvocato Henry Flagg French, è importante sottolineare che qualcuno in Italia si è erroneamente attribuito l’invenzione di questa tecnica in tempi recenti.