LA SABBIATURA DEL LEGNO: UN SISTEMA EFFICACE NELLA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA

La sabbiatura è un sistema efficace per la pulitura di superfici in legno, per eliminare vernici o polveri accumulate nel tempo. È un processo che richiede attenzione e precauzioni, ma può restituire al legno un aspetto rinnovato e valorizzato.
Prima di procedere con la sabbiatura, è importante eseguire un’attenta valutazione della superficie da trattare per determinare il tipo di abrasivo e la pressione più adatti.
Durante la sabbiatura, la sabbia è sparata dalla sabbiatrice ad alta pressione contro la superficie del legno. L’aria compressa fa sì che la sabbia si muova ad alta velocità, rimuovendo efficacemente lo strato indesiderato. Questo processo può essere regolato in base alla durezza del legno e all’intensità della pulitura desiderata.
La sabbiatura è utilizzata do solito per pulire e preparare il legno prima di applicare una nuova vernice o finitura. Eliminando gli strati precedenti, si ottiene una superficie liscia e pulita su cui applicare il nuovo rivestimento.
L’utilizzo della sabbiatura è molto efficace nel recupero di travi in legno antiche in quanto permette di trattare in modo uniforme tutte le superfici, arrivando anche alle parti più difficili da raggiungere. Viene anche utilizzata frequentemente nella ristrutturazione dei solai in legno, in sottotetti e in mansarde e per “antichizzare” travi e tavolati nuovi da “ mimetizzare” o far sembrare “vintage”. Il trattamento consiste nel colpire la superficie da trattare con un elemento abrasivo, la sabbia appunto, che a seconda delle superfetazioni da eliminare, e del tipo di superficie, viene scelta in diverse granulometrie.
È importante sottolineare che la sabbiatura deve essere eseguita da professionisti esperti, in quanto se non eseguita correttamente può danneggiare il legno.
Tipi di sabbiatura
Sabbiatura a secco
Si pratica attraverso una macchina sabbiatrice che getta, ad alta velocità, un fiotto di materiale abrasivo contro la superficie da trattare. Solitamente si utilizza sabbia silicea o graniglia metallica. Uno dei principali vantaggi della sabbiatura a secco è che non viene utilizzata acqua durante il processo, evitando così di creare fanghi o di danneggiare parti elettriche o delicate. Inoltre, grazie all’uso di sistemi di aspirazione e filtrazione, le polveri generate vengono trattenute e raccolte, evitando di disperderle nell’ambiente circostante. Questo rende la sabbiatura a secco particolarmente consigliabile in ambienti interni, come abitazioni, uffici o negozi, dove è necessario mantenere pulito l’ambiente di lavoro e garantire la sicurezza degli operatori. La sabbiatura a secco è un processo rapido ed economico. Grazie alla sua capacità di rimuovere facilmente anche le impurità più resistenti, si possono ottenere risultati eccellenti in poco tempo. Inoltre, il fatto che possa essere eseguita in qualsiasi periodo dell’anno permette di organizzare i lavori in base alle necessità, senza dover aspettare temperature o condizioni climatiche particolari.
Sabbiatura con umidificatore e Idrosabbiatura
Viene lanciato un getto di sabbia e acqua, opportunamente miscelate, contro la superficie da pulire. In questo caso la macchina sabbiatrice utilizza l’acqua dall’esterno. La sabbiatura con umidificatore e l’idrosabbiatura, consente, in entrambi i casi, di contenere al massimo la produzione di polveri dovute alla lavorazione. Sono pertanto, metodiche di intervento, estremamente indicate quando non è possibile svolgere il lavoro all’aperto. L’idrosabbiatura, pur eliminando la produzione di polveri, utilizza una grande quantità di acqua. Questa particolarità lo rende un sistema meno efficace della sabbiatura a secco, poiché la presenza di acqua diminuisce notevolmente il potere abrasivo della sabbia. Questo fa lievitare i tempi di esecuzione e, conseguentemente, i costi della mano d’opera. Molto più simile alla sabbiatura a secco è quella eseguita con umidificatore. Si ottengono infatti risultati molto simili, anche se la presenza d’acqua forma inevitabilmente una sorta di fanghiglia, oltre a non contenere efficacemente la produzione delle polveri.
Sia la sabbiatura con umidificatore che l’idrosabbiatura sono metodiche di intervento che riducono la produzione di polveri, ma possono comportare alcuni svantaggi come un maggior consumo di acqua o tempi di esecuzione più lunghi. È importante valutare attentamente le specifiche necessità del lavoro prima di scegliere quale metodo utilizzare.
Sabbiatura criogena o a ghiaccio secco
Con questo sistema, si scaglia contro la superficie da trattare, anidride carbonica portata allo stato solido, ossia ghiaccio secco. Di solito questo sistema trova applicazione nel settore industriale. E’ un trattamento di pulizia e bonifica particolare ed innovativo che utilizza pellets di ghiaccio secco in sostituzione dei materiali abrasivi usati nelle sabbiature classiche.
Per poter effettuare questo tipo di trattamento sono necessarie
- Una sabbiatrice criogenica, la macchina idonea allo scopo
- Pellets di ghiaccio secco (il ghiaccio secco è la forma solida dell’anidride carbonica (CO2), un gas privo di colore, insapore, inodore che si trova nella nostra atmosfera)
- Compressore d’aria
La pulizia vera e propria viene poi ottenuta attraverso due effetti:
- Meccanico: grazie alla forza abrasiva esercitata sulla superficie da parte del fluido d’aria in pressione contente pellets di ghiaccio;
- Termico: I diversi coefficienti di dilatazione termica tra incrostazione e supporto (grazie alle basse temperature dei pellets che raggiungono -80° C) causano una separazione tra le due superfici.
Quali sono i vantaggi?
- Pulizia a secco: il ghiaccio secco, costituito da CO2, sublima al contatto con la superficie, eliminando ogni residuo di materiale abrasivo tipico delle classiche sabbiature.
- Ecologica: non vengono utilizzate sostanze chimiche e non esistono quindi spese per lo smaltimento di sostanze nocive.
- Delicata: non ha effetti abrasivi sulla superficie del supporto.
- Efficiente: grazie agli ugelli a getto e alle diverse velocità è possibile trattare anche punti di difficile accessibilità.
Solitamente la sabbiatura criogenica viene impiegata per la pulizia di esterni ed interni.
Lavorare in sicurezza
L’uso di dispositivi di protezione individuali come maschere e tute specifiche è fondamentale per garantire la sicurezza dell’operatore durante la sabbiatura. Inoltre, è importante adottare precauzioni come isolare l’area di lavoro con barriere protettive e adeguati sistemi di ventilazione, al fine di evitare la dispersione delle polveri in altre stanze o ambienti.
In generale, la sabbiatura è un metodo efficace per pulire e ripristinare il legno, permettendo di ottenere un aspetto nuovo e fresco senza compromettere la sua integrità strutturale.