IN VIGORE IL CORRETTIVO DEL CODICE APPALTI
E’ stato approvato il correttivo al Codice dei Contratti Pubblici con il D.Lgs. 209/2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.305 del 31 dicembre 2024 – Supplemento Ordinario n. 45.
LeggiE’ stato approvato il correttivo al Codice dei Contratti Pubblici con il D.Lgs. 209/2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.305 del 31 dicembre 2024 – Supplemento Ordinario n. 45.
LeggiLa seconda sezione civile della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27045 del 18 ottobre 2024, ha stabilito che il direttore dei lavori è tenuto a rispondere per i vizi di costruzione qualora non garantisca un’adeguata sorveglianza sul cantiere.
LeggiComprare e vendere casa può spesso essere un percorso lungo e stressante, ma l’Instant Buying sta rivoluzionando il mercato offrendo soluzioni rapide e semplici per la compravendita.
LeggiIl Decreto Legislativo n. 139/2024 promuove importanti cambiamenti nel settore catastale e ipotecario, puntando a rendere le banche dati catastali più precise e accessibili.
LeggiColoro che hanno usufruito del Superbonus o di altre rilevanti agevolazioni edilizie, come il Bonus Facciate, devono aggiornare i dati catastali del loro immobile se il valore è stato incrementato. Questo è essenziale per adeguarsi alla normativa ed evitare eventuali sanzioni.
LeggiDal 1° gennaio 2025, le caldaie autonome alimentate da combustibili fossili saranno escluse dai benefici fiscali per ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche.
Leggiprincipi chiave della forma urbana sostenibile includono: inverdimento, usi misti del suolo, trasporto sostenibile e accessibilità, densità, design solare passivo, diversità, permeabilità, compattezza, leggibilità e resilienza. Questi elementi sono fondamentali per promuovere un’urbanistica sostenibile.
Leggiprincipi chiave della forma urbana sostenibile includono: inverdimento, usi misti del suolo, trasporto sostenibile e accessibilità, densità, design solare passivo, diversità, permeabilità, compattezza, leggibilità e resilienza. Questi elementi sono fondamentali per promuovere un’urbanistica sostenibile.
LeggiNon tutti i rumori sono considerati molesti; solo quelli che superano la soglia di tollerabilità comune.
LeggiLe misure si inseriscono in un contesto di emergenza, con l’obiettivo di sostenere l’edilizia.
LeggiIl decreto stabilisce i regolamenti per la costruzione e gestione degli impianti di energia rinnovabile, comprese le modifiche, l’ampliamento, il rifacimento totale o parziale, nonché le infrastrutture essenziali collegate
LeggiSecondo il Testo Unico della sicurezza sul lavoro (D.lgs. 81/2008), aggiornato dalla Legge PNRR 4, le aziende e i lavoratori autonomi senza patente a crediti o con meno di 15 punti devono pagare una sanzione pari al 10% del valore del contratto, con un minimo di 6.000 euro.
LeggiNei contesti condominiali, i frontalini del balcone sono spesso al centro di lunghe discussioni. La questione principale riguarda se queste strutture debbano essere considerate parte della facciata dell’edificio, essendo quindi di pertinenza comune, oppure se appartengano ai singoli proprietari.
LeggiDopo le ristrutturazioni effettuate beneficiando del superbonus, molte rendite catastali possono subire un incremento, ma non molti sono a conoscenza dell’obbligo di aggiornamento.
LeggiNon va ignorata secondo i Giudici, neppure quella giurisprudenza di legittimità secondo la quale il locatore è tenuto a risarcire il danno alla salute subito dal conduttore in conseguenza delle condizioni abitative dell’immobile, in quanto la tutela del diritto alla salute prevale su qualsiasi patto interprivato di esclusione o limitazione della responsabilità (Cass. civ. n. 19744/2014).
Leggi