RENDITA CATASTALE E BONUS FACCIATE: QUANDO E’ NECESSARIO L’AGGIORNAMENTO
La semplice manutenzione della facciata, come la tinteggiatura o il ripristino degli intonaci, difficilmente porta a un incremento del valore catastale significativo.
LeggiLa semplice manutenzione della facciata, come la tinteggiatura o il ripristino degli intonaci, difficilmente porta a un incremento del valore catastale significativo.
LeggiL’estensione degli incentivi ai comuni fino a 30.000 abitanti consente di ampliare la platea dei beneficiari, includendo realtà di dimensioni medie che fino ad ora erano escluse da tali agevolazioni.
LeggiI crolli strutturali sono il risultato di molteplici fattori, tra cui errori di progettazione, materiali scadenti, condizioni ambientali estreme e mancanza di manutenzione. La conoscenza dei meccanismi di cedimento consente di prevenire disastri e migliorare la sicurezza delle costruzioni.
LeggiLa progettazione di questi spazi richiede un approccio integrato che consideri non solo l’estetica e la funzionalità, ma anche il benessere fisico e psicologico dei residenti.
LeggiCon l’ordinanza n. 3913 del 16 febbraio 2025, la Corte di Cassazione ha innovato la propria interpretazione riguardo all’applicabilità delle agevolazioni fiscali “prima casa” per l’acquisto di immobili collabenti.
LeggiIl diritto al risarcimento del locatore in caso di risoluzione anticipata del contratto per inadempimento del conduttore: la pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione
LeggiIl riscaldamento a soffitto è una delle soluzioni più innovative tra i sistemi radianti, combinando comfort, efficienza energetica e design.
LeggiL’impiego del sughero nell’edilizia sta conoscendo una crescente diffusione grazie alle sue straordinarie caratteristiche naturali. Questo materiale, leggero, durevole e rinnovabile, rappresenta una soluzione ideale per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, ridurre l’impatto ambientale e garantire un elevato comfort abitativo.
LeggiLa storia delle donne geometra affonda le radici nel XIX secolo, quando Alice Cunningham Fletcher, una pioniera dell’antropologia e della scienza sociale, iniziò il suo percorso nel rilevamento e nella divisione delle terre delle tribù native americane.
LeggiGli eventi ONLINE organizzati dai Geometri della Valle d’Aosta e di Trento vedranno la partecipazione di importanti istituzioni e saranno APERTI A TUTTI i tecnici d’Italia. Validi per l’aggiornamento professionale dei tecnici abilitati dopo il Corso di 60 ore.
LeggiIl cambiamento climatico causato dall’uomo aumenta la frequenza e l’intensità di eventi estremi come ondate di calore, siccità, inondazioni e incendi, con impatti significativi sulla salute.
LeggiIl recente decreto n. 18 del 30 gennaio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ha definito le modalità per le assicurazioni obbligatorie contro i rischi catastrofali per gli immobili delle imprese, con scadenza al 31 marzo 2025, senza proroghe previste.
LeggiIl Bonus Garage 2025 offre ai contribuenti italiani la possibilità di beneficiare di detrazioni fiscali per l’acquisto o la costruzione di box auto pertinenziali alle proprie abitazioni.
LeggiGli studenti degli istituti tecnici sono i più soddisfatti (52,2%), seguiti dai liceali (51,8%), mentre quelli degli istituti professionali risultano i meno convinti (47,7%). Inoltre, i liceali lamentano una scarsa soddisfazione per il dialogo con i docenti e i laboratori rispetto ai loro coetanei dei tecnici e dei professionali.
LeggiLe facciate ventilate porcellanate rappresentano una soluzione architettonica all’avanguardia per l’involucro edilizio, coniugando estetica, salubrità, efficienza energetica e durabilità.
Leggi