CONDONO EDILIZIO 2024: IL PIANO CASA DEL MIT
Il Piano Casa 2024, proposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), rappresenta un’iniziativa significativa volta a regolarizzare le irregolarità immobiliari in Italia.
LeggiIl Piano Casa 2024, proposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), rappresenta un’iniziativa significativa volta a regolarizzare le irregolarità immobiliari in Italia.
LeggiDecreto Coesione incentivi per professionisti e partite IVA: Voucher e contributi a fondo perduto fino al 75% per l’avvio di imprese e attività professionali autonome, esoneri contributivi di due anni per chi assume giovani e donne.
LeggiSi abbassa da 500mila a 70mila euro la soglia per la quale il committente deve chiedere l’attestazione di congruità del costo della manodopera all’impresa, altrimenti deve pagare una sanzione.
LeggiLa Corte di Cassazione ha stabilito che la vendita di un immobile con abusi edilizi è valida, a condizione che l’acquirente sia pienamente informato dell’abuso prima della conclusione del contratto.
LeggiPatente a crediti: riscritto l’Art. 27 del D.Lgs 81/2008 / Note Rev. 1.0 del 30.04.2024.
LeggiSecondo le informazioni disponibili, il piano “salva-casa” potrebbe avere un impatto considerevole sul mercato immobiliare, potenzialmente interessando l’80% del patrimonio immobiliare italiano.
LeggiCon il Decreto Legge n. 39/2014, sono state introdotte alcune importanti novità riguardanti le CILAS “dormienti”. Tra queste, vi è lo stop alle opzioni alternative previste dall’art. 121 del Decreto Rilancio per le CILAS che sono rimaste inattive per un certo periodo di tempo.
LeggiIl Condono Edilizio 2024 offre una soluzione per regolarizzare situazioni complesse e contribuire alla gestione del patrimonio immobiliare italiano.
LeggiSi tratta di azioni di verifica già previste dal cosiddetto decreto Asseverazioni. All’articolo 5 del D.M. 6 agosto 2020 vengono previsti controlli a campione (almeno il 5 %) sulla regolarità dell’asseverazione presentate annualmente.
LeggiCon l’obiettivo di migliorare la precisione e la trasparenza delle registrazioni immobiliari, la Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ha emesso una nuova circolare che mira a migliorare la gestione degli atti di aggiornamento del Catasto Fabbricati attraverso il sistema Docfa.
LeggiL’ obiettivo è innalzare la qualità della vita, senza distinzione tra centri storici e periferie, attraverso servizi di prossimità e l’integrazione funzionale degli spazi verdi, residenziali, commerciali, pubblici e tecnologici.
LeggiLa legge impone che gli ostacoli debbano essere visibili per evitare il rischio di lesioni. In alcuni casi, soprattutto quando si utilizzano dispositivi particolarmente pericolosi, è necessario segnalare la presenza degli stessi con appositi cartelli.
LeggiGrazie a un regime semplificato, sarà possibile mutare la destinazione d’uso degli immobili, trasformandoli in confortevoli studentati con un vincolo di almeno 12 anni. Non saranno applicabili aumenti della rendita catastale.
LeggiTra le modifiche più importanti, il DL all’articolo 25 prevede una stretta sui tempi per il creditore e una scadenza decennale per l’efficacia del pignoramento dei crediti del debitore presso terzi.
LeggiLa procedura per iscriversi all’Albo dei consulenti tecnici d’ufficio e dei periti presso il Tribunale è gestita esclusivamente in modalità telematica mediante il nuovo Portale nazionale dei CTU e periti.
Leggi