BONUS EDILIZI: LE NUOVE DEDUZIONI PER GLI IMMOBILI AD USO PROMISCUO
Nuove deduzioni per gli immobili ad uso promiscuo, ovvero quelli utilizzati sia per scopi privati che professionali.
LeggiNuove deduzioni per gli immobili ad uso promiscuo, ovvero quelli utilizzati sia per scopi privati che professionali.
LeggiL’implementazione del Decreto Salva Casa (DL 69/2024, convertito nella legge 105/2024) non necessita di ulteriori decreti attuativi.
LeggiLe lavorazioni in cantiere di saldatura comportano un rischio elevato di cancro ai polmoni, causato dall’inalazione delle polveri e dei fumi dei metalli saldati.
LeggiEntro il 2025 tutte le imprese operanti nel territorio italiano dovranno dotarsi di una polizza assicurativa per calamità naturali.
LeggiIl frazionamento artificioso di un immobile in più unità finalizzato a ottenere un maggior credito d’imposta Superbonus giustifica il sequestro preventivo dell’edificio e dei crediti maturati.
LeggiL’edilizia privata può evitare la demolizione di un edificio in calcestruzzo armato progettato da un geometra attraverso il pagamento di una sanzione pecuniaria.
LeggiIl passaggio da abitazione ultra popolare a locale commerciale è diventato più semplice grazie al Decreto Salva Casa. Se le opere richieste sono lievi e soggette a CILA, come la ridefinizione degli spazi interni, è sufficiente la SCIA.
LeggiLa tassazione sulle plusvalenze derivanti dalla vendita di immobili oggetto di lavori Superbonus rimane invariata, come introdotta dalla Legge di Bilancio 2024.
LeggiIl Decreto Aree Idonee è un provvedimento ministeriale pubblicato il 21 giugno 2024, che stabilisce i principi e i criteri per individuare le superfici e le aree idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili.
LeggiE’ stato approvato il decreto legislativo che apporta modifiche e integrazioni al Codice dei contratti pubblici, risolvendo alcune problematiche riscontrate nella sua applicazione.
LeggiSecondo quanto stabilito nella sentenza n. 7029 del 19 ottobre 2021, qualsiasi modifica all’altezza dell’edificio comporta il riconoscimento di una “nuova costruzione”, che, ai fini del calcolo delle distanze rispetto agli edifici confinanti, deve essere considerata come tale.
LeggiUna recente sentenza del Consiglio di Stato è riuscita a gettare luce sulla distinzione tra difformità edilizie totali e parziali, riempiendo così un vuoto legislativo nel d.P.R. n. 380/2001, noto come Testo Unico Edilizia.
LeggiCon l’introduzione del Decreto Superbonus, si apre la strada a importanti novità riguardanti l’invio di informazioni aggiuntive relative alle /certificazioni per i lavori di efficientamento energetico e di miglioramento sismico.
LeggiIl decreto, noto come “CAM Strade”, stabilisce criteri ambientali minimi per la progettazione, costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali.
LeggiLa recente riforma fiscale in Italia ha introdotto significative modifiche alle normative riguardanti le successioni e le imposte di registro. Il Decreto Legislativo n. 139 del 18 settembre 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 2 ottobre 2024, entrerà in vigore dal 4 ottobre 2024 con applicazione dal 1° gennaio 2025.
Leggi