INCENTIVI 2025: SISMABONUS E AGEVOLAZIONI FISCALI POST-CALAMITA’
Il Sismabonus è una misura fiscale che incentiva gli interventi di adeguamento e ristrutturazione antisismica su edifici residenziali e commerciali esistenti.
LeggiIl Sismabonus è una misura fiscale che incentiva gli interventi di adeguamento e ristrutturazione antisismica su edifici residenziali e commerciali esistenti.
LeggiIl “Decreto Salva Casa” introduce rilevanti cambiamenti nel settore edilizio, in particolare per quanto riguarda il recupero abitativo dei sottotetti.
LeggiA partire dal 1° gennaio 2025, l’accesso alle banche dati ipotecarie e catastali è diventato gratuito per tutti.
LeggiLa nuova procedura permette ai proprietari di immobili vincolati di presentare una sola domanda di sanatoria all’ufficio edilizia unico del Comune, che si occuperà di inoltrarla alle amministrazioni competenti per l’accertamento di compatibilità paesaggistica in sanatoria. La procedura prevede tempi definiti per legge e segue la regola del silenzio-assenso.
LeggiLe modifiche, entrate in vigore il 31 dicembre 2024, coinvolgono numerosi aspetti del Codice Appalti del 2023, tra cui l’equo compenso, l’obbligo di utilizzare il Building Information Modeling (BIM), le varianti in corso d’opera, le attestazioni Soa, la revisione dei prezzi, il principio di rotazione negli affidamenti diretti e la forma dei contratti per appalti di importo inferiore alle soglie comunitarie.
LeggiUso di Locali Sotterranei e Semi-Sotterranei per Lavoro: nuove regole anche per il gas Radon
LeggiIl Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture ha pubblicato online la sintesi delle nuove linee guida del DL Salva Casa per le semplificazioni edilizie. Le FAQ del MIT supportano gli enti territoriali nell’applicazione delle nuove procedure per la sanatoria delle irregolarità minori.
LeggiProrogare la misura che consente di sostenere l’acquisto della prima casa da parte dei giovani under 36. Desta perplessità la disposizione sui CEL (certificati di esecuzione lavori), una norma da abolire o, almeno, da posticipare.
LeggiLa Legge di Bilancio 2025, entrata in vigore il 1° gennaio, introduce limitazioni all’accesso al superbonus.
LeggiLe stazioni appaltanti e gli enti concedenti possono ora utilizzare definitivamente l’interfaccia web della Piattaforma dei Contratti Pubblici per ottenere il codice identificativo di gara (CIG) in tutte le fattispecie che richiedono la scheda P5, inclusa la tracciabilità dei flussi finanziari.
LeggiE’ stato approvato il correttivo al Codice dei Contratti Pubblici con il D.Lgs. 209/2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.305 del 31 dicembre 2024 – Supplemento Ordinario n. 45.
Leggiprincipi chiave della forma urbana sostenibile includono: inverdimento, usi misti del suolo, trasporto sostenibile e accessibilità, densità, design solare passivo, diversità, permeabilità, compattezza, leggibilità e resilienza. Questi elementi sono fondamentali per promuovere un’urbanistica sostenibile.
LeggiNei contesti condominiali, i frontalini del balcone sono spesso al centro di lunghe discussioni. La questione principale riguarda se queste strutture debbano essere considerate parte della facciata dell’edificio, essendo quindi di pertinenza comune, oppure se appartengano ai singoli proprietari.
LeggiDopo le ristrutturazioni effettuate beneficiando del superbonus, molte rendite catastali possono subire un incremento, ma non molti sono a conoscenza dell’obbligo di aggiornamento.
LeggiLa rinuncia all’eredità deve farsi con dichiarazione, resa al notaio o al cancelliere del Tribunale competente, entro tre mesi dalla morte se si è nel possesso dei beni o entro dieci anni se non si è nel possesso dei beni.
Leggi