SUPERBONUS: IN GAZZETTA LA PROROGA AL 31 DICEMBRE 2023 PER LE UNIFAMILIARI
Proroga al 31 dicembre per le villette. Altri tre mesi per beneficiare del superbonus per gli edifici unifamiliari. Poste riapre alla cessione dei crediti.
LeggiProroga al 31 dicembre per le villette. Altri tre mesi per beneficiare del superbonus per gli edifici unifamiliari. Poste riapre alla cessione dei crediti.
LeggiPer chi vuole comprare la prima casa, in particolare per chi ha meno di 36 anni, sono ancora validi contributi fiscali introdotti da provvedimenti come il decreto Sostegni bis e rinnovati dalla Legge di Bilancio 2023.
LeggiAncora per quest’anno, e fino al 2024, sono attive le detrazioni fiscali per cambiare i serramenti di casa. Dal bonus ristrutturazioni a quello sulle barriere architettoniche al Superbonus: a prescindere dalla tipologia di sconto per rinnovare gli infissi il richiedente deve fare riferimento ad altre agevolazioni per la casa in circolazione
LeggiSuperbonus, da Poste Italiane indicazioni sull’acquisto dei crediti: da ottobre e fino a 50 mila euro.
LeggiLa pubblicazione sul portale ufficiale del Notariato viene effettuata direttamente dal Notaio sotto la propria responsabilità professionale, pertanto rappresenta una garanzia circa la serietà dell’iniziativa, e si pone su un piano di terzietà.
LeggiIn caso di mancato pagamento, è possibile mettere in mora il debitore. La procedura e il calcolo degli interessi.
LeggiLa crisi economica causata dalla pandemia di COVID-19 sta avendo un impatto significativo sul settore immobiliare.
LeggiL’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di dichiarazione di successione e la domanda di volture catastali, comprese le relative istruzioni e specifiche tecniche per la trasmissione telematica.
LeggiPer offrire risposte concrete all’emergenza dei crediti incagliati nei cassetti fiscali dei professionisti tecnici relativi ai lavori svolti entro il 31/12/22, in seno alla Rete Professioni Tecniche è stata intrapresa un’iniziativa con Harley & Dikkinson, che ha sviluppato una “web Platform”
LeggiPer l’acquisto e cessione dei crediti nasce FederBonus, la nuova piattaforma voluta da Federcontribuenti per la cessione dei crediti operativa già da qualche giorno.
LeggiLa nuova circolare del Fisco fornisce l’elenco della documentazione necessaria per accedere ai bonus previsti per la ristrutturazione e la riduzione del rischio sismico
LeggiStralcio automatico di tutte le cartelle esattoriali con importi massimo di 1000 euro.
LeggiLa detrazione spetta per gli immobili appartenenti a ogni categoria catastale, quindi abitazioni residenziali, uffici, bar, negozi. Può beneficiarne il singolo immobile oppure l’intero condominio, quando per esempio le zanzariere si installano in zone comuni.
LeggiL’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 377/2023 sembra confermare che nel caso di immobili soggetti a demolizione e ricostruzione, le unità collabenti possono essere incluse nel recupero edilizio e beneficiare del Superbonus purché poi vengano destinate ad abitazione principale.
LeggiLa nuova circolare dell’Ade permette di includere nel calcolo della percentuale del 30% anche lavori aggiuntivi e aumenti dei costi, a condizione che siano necessari per completare l’intervento complessivo.
Leggi