SUPERBONUS: E’ INIZIATA LA CORSA PER CONCLUDERE I LAVORI ENTRO FINE ANNO
Le previsioni per il 2025 indicano un continuo calo della spesa nel settore delle costruzioni.
LeggiLe previsioni per il 2025 indicano un continuo calo della spesa nel settore delle costruzioni.
LeggiAnche per le spese effettuate nel 2023 sarà introdotta la possibilità di spalmare su dieci anni il recupero del bonus fiscale.
LeggiLa rinuncia a titolo gratuito al diritto di abitazione deve essere tassata, oltre che con l’imposta di donazione, con le imposte ipotecaria e catastale e le rispettive aliquote del 2 e dell’1 per cento, da applicare al valore del diritto rinunciato. Non si può applicare l’agevolazione prima casa e così
degradare alla misura fissa le imposte proporzionali.
Per usufruire del bonus è necessario che marito e moglie in comunione dei beni soddisfino entrambi i requisiti richiesti dall’agevolazione.
LeggiCambia la fatturazione elettronica dal 2025.
LeggiBonus ridotti, aumento degli estimi catastali e IMU. Caccia agli immobili fantasma.
LeggiLa revisione obbligatoria delle rendite catastali ha generato molte preoccupazioni da parte di chi ha usufruito del Superbonus.
LeggiL’Agenzia delle Entrate ha pianificato una campagna di verifiche per assicurare la corretta applicazione del regime forfettario.
LeggiLe richieste dovranno essere inviate entro il 31 ottobre 2024, come stabilito dall’apposito decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
LeggiLa domanda di successione ora va fatta unicamente online tramite una procedura semplificata. Nuovi strumenti per i figli under 26.
LeggiIn caso di manutenzione (ordinaria e straordinaria), i beni significativi forniti nell’ambito della prestazione complessiva godono di agevolazione Iva al 10% se il loro valore non supera la metà di quello dell’intera prestazione, altrimenti occorre scorporare l’imponibile (e applicare solo in parte Iva al 10)
LeggiIl Decreto Salva Casa ha introdotto significative modifiche alle dimensioni minime dei monolocali, riducendo la superficie abitabile da 28 a 20 metri quadrati per un singolo occupante e da 38 a 28 metri quadrati per due persone.
LeggiLa piena operatività della nuova procedura per gli affitti brevi e turistici è prevista entro il 1° settembre 2024 ma le sanzioni per le strutture ricettive che non avranno provveduto a dotarsi di CIN (Codice Identificativo Unico) scatteranno soltanto in seguito: 60 giorni dopo per chi ottiene il CIN la prima volta, 120 giorni dopo per chi ha già il CIR.
LeggiLa nuova modifica per l’utilizzo dei crediti d’imposta derivanti dai bonus edilizi per compensare debiti erariali superiori a 10.000 euro.
LeggiIl decreto stabilisce che il valore dei beni donati in vita, noto come “donatum”, non dovrebbe essere incluso nella base imponibile dell’eredità, o “relictum”, influenzando così sia le aliquote sia le franchigie applicabili.
Leggi