SUPERBONUS 2025: REQUISITI E NOVITA’ PER L’ACCESSO ALLA DETRAZIONE DEL 65%
La Legge di Bilancio 2025, entrata in vigore il 1° gennaio, introduce limitazioni all’accesso al superbonus.
LeggiLa Legge di Bilancio 2025, entrata in vigore il 1° gennaio, introduce limitazioni all’accesso al superbonus.
LeggiComprare e vendere casa può spesso essere un percorso lungo e stressante, ma l’Instant Buying sta rivoluzionando il mercato offrendo soluzioni rapide e semplici per la compravendita.
LeggiIl Decreto Legislativo n. 139/2024 promuove importanti cambiamenti nel settore catastale e ipotecario, puntando a rendere le banche dati catastali più precise e accessibili.
LeggiColoro che hanno usufruito del Superbonus o di altre rilevanti agevolazioni edilizie, come il Bonus Facciate, devono aggiornare i dati catastali del loro immobile se il valore è stato incrementato. Questo è essenziale per adeguarsi alla normativa ed evitare eventuali sanzioni.
LeggiDal 1° gennaio 2025, le caldaie autonome alimentate da combustibili fossili saranno escluse dai benefici fiscali per ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche.
Leggiprincipi chiave della forma urbana sostenibile includono: inverdimento, usi misti del suolo, trasporto sostenibile e accessibilità, densità, design solare passivo, diversità, permeabilità, compattezza, leggibilità e resilienza. Questi elementi sono fondamentali per promuovere un’urbanistica sostenibile.
LeggiDopo le ristrutturazioni effettuate beneficiando del superbonus, molte rendite catastali possono subire un incremento, ma non molti sono a conoscenza dell’obbligo di aggiornamento.
LeggiLa rinuncia all’eredità deve farsi con dichiarazione, resa al notaio o al cancelliere del Tribunale competente, entro tre mesi dalla morte se si è nel possesso dei beni o entro dieci anni se non si è nel possesso dei beni.
LeggiNuove deduzioni per gli immobili ad uso promiscuo, ovvero quelli utilizzati sia per scopi privati che professionali.
LeggiIl decreto Milleproroghe 2024 introduce significative modifiche per le imprese italiane, posticipando al 31 marzo 2025 l’obbligo di sottoscrivere assicurazioni contro le calamità naturali.
LeggiLe lavorazioni in cantiere di saldatura comportano un rischio elevato di cancro ai polmoni, causato dall’inalazione delle polveri e dei fumi dei metalli saldati.
LeggiEntro il 2025 tutte le imprese operanti nel territorio italiano dovranno dotarsi di una polizza assicurativa per calamità naturali.
LeggiLa modifica della rendita catastale può incidere notevolmente sulle spese e sulle tasse relative a un immobile, con particolare riguardo all’IMU, ossia l’Imposta Municipale Unica.
LeggiIl frazionamento artificioso di un immobile in più unità finalizzato a ottenere un maggior credito d’imposta Superbonus giustifica il sequestro preventivo dell’edificio e dei crediti maturati.
LeggiLa tassazione sulle plusvalenze derivanti dalla vendita di immobili oggetto di lavori Superbonus rimane invariata, come introdotta dalla Legge di Bilancio 2024.
Leggi