Edificio Salubre

SPETTA AI PROGETTISTI MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA VITA NELLE CITTA’ CON EDIFICI SOSTENIBILI E SALUBRI

L’11° obiettivo di sviluppo sostenibile dell’ONU è dedicato a “rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”. Questo obiettivo si propone di garantire che le città e gli insediamenti umani siano progettati e gestiti in modo da favorire l’inclusione sociale, l’accessibilità, la sicurezza, la salute e la sostenibilità ambientale.

Leggi

𝗜 𝗚𝗘𝗢𝗠𝗘𝗧𝗥𝗜 𝗘 𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗩𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗗𝗜 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗔𝗦𝗧𝗢 𝗔𝗟 𝗚𝗔𝗦 𝗥𝗔𝗗𝗢𝗡

L’approfondimento curato da Paola Allegri, presidente associazione nazionale “Donne Geometra”, permette di chiarire molti aspetti sugli effetti del gas radon negli edifici: un dato che provocò panico e scetticismo al tempo stesso. Ora, una ricerca ha chiarito due cose: livelli elevati di radon per un lungo periodo di tempo possono causare il cancro ai polmoni e ci sono modi efficaci per ridurre le concentrazioni.

Leggi

DONNE ED EDILIZIA SOSTENIBILE: UNA RISORSA PER ACCRESCERE GLI ORDINI PROFESSIONALI E FAVORIRE L’ECONOMIA

Le donne nell’edilizia sono in aumento: è necessario investire in formazione, inclusività, rivoluzione culturale e una educazione all’uguaglianza di genere. Dal settore dell’edilizia salubre, che implica la valutazione della qualità degli edifici in relazione alla salute, a quelli emergenti della neuroedilizia, la psicologia ambientale, la riqualificazione urbana sostenibile, le donne sono in crescita.

Leggi

IL PERICOLO IMMEDIATO E MOTIVATO PER LA SALUTE UMANA E L’AMBIENTE FA SCATTARE LA SOSPENSIONE DELL’ATTIVITA’ ALL’IMPRESA

Con la sentenza n. 1096 del 31 gennaio 2023, la Sezione IV del Consiglio di Stato ha avvallato le conclusioni precedentemente assunte dal TAR Basilicata confermando l’annullamento di un provvedimento di diffida con sospensione dell’attività comminato ad un’impresa in ragione dell’emissione di fumi anomali (contenenti iodio) da uno dei suoi camini.

Leggi