GLI INTONACI DI ARGILLA REGOLANO L’UMIDITA’ EVITANO MUFFE E GARANTISCONO CASE SALUBRI
L’argilla è un materiale versatile e sostenibile che offre numerosi vantaggi nelle costruzioni.
LeggiL’argilla è un materiale versatile e sostenibile che offre numerosi vantaggi nelle costruzioni.
LeggiL’11° obiettivo di sviluppo sostenibile dell’ONU è dedicato a “rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”. Questo obiettivo si propone di garantire che le città e gli insediamenti umani siano progettati e gestiti in modo da favorire l’inclusione sociale, l’accessibilità, la sicurezza, la salute e la sostenibilità ambientale.
LeggiLa guida proposta da Enea suggerisce alcuni accorgimenti per utilizzare in modo efficiente i climatizzatori durante la stagione estiva
LeggiLa riqualificazione delle aree rurali è un processo complesso che richiede un approccio olistico e integrato. Le aree rurali sono spesso caratterizzate da una serie di sfide e opportunità che devono essere affrontate per promuovere lo sviluppo sostenibile e migliorare la qualità della vita delle comunità locali.
LeggiE’ stato istituto un fondo con una dotazione di 10 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2031 che servirà a finanziare interventi di riduzione e prevenzione del radon indoor e per sinergici interventi di efficientamento energetico e la qualità dell’aria indoor.
LeggiLa salute all’interno degli edifici è una priorità: dopo la conferma di numerosi studi scientifici la progetatzione degli ambienti costruiti non può che cambiare le regole.
LeggiAll’interno della Gazzetta Ufficiale del 3 Gennaio 2023 è stato pubblicato il nuovo Decreto Legislativo 203/2022, recante disposizioni integrative e correttive al Decreto Legislativo 31 Luglio 2020, n. 101 per la protezione dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti.
LeggiAll’interno della Gazzetta Ufficiale del 3 Gennaio 2023 è stato pubblicato il nuovo Decreto Legislativo 203/2022, recante disposizioni integrative e correttive al Decreto Legislativo 31 Luglio 2020, n. 101 per la protezione dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti.
LeggiL’approfondimento curato da Paola Allegri, presidente associazione nazionale “Donne Geometra”, permette di chiarire molti aspetti sugli effetti del gas radon negli edifici: un dato che provocò panico e scetticismo al tempo stesso. Ora, una ricerca ha chiarito due cose: livelli elevati di radon per un lungo periodo di tempo possono causare il cancro ai polmoni e ci sono modi efficaci per ridurre le concentrazioni.
LeggiLe malattie legate all’edilizia (BRI) sono causate direttamente da problemi legati all’aria, dovuti ai materiali, una inadeguata ventilazione, l’esposizione del fabbricato, la temperatura, il gas radon, l’umidità ecc.
LeggiLe case autosufficienti forniscono tutta la propria energia, acqua, fognature e cibo – sono il massimo delle abitazioni verdi!
LeggiLe donne nell’edilizia sono in aumento: è necessario investire in formazione, inclusività, rivoluzione culturale e una educazione all’uguaglianza di genere. Dal settore dell’edilizia salubre, che implica la valutazione della qualità degli edifici in relazione alla salute, a quelli emergenti della neuroedilizia, la psicologia ambientale, la riqualificazione urbana sostenibile, le donne sono in crescita.
LeggiAmpie vetrate, pannelli fotovoltaici, tante piante, accordi per la mobilità: una nuova ricerca dimostra che i lavoratori cercano aziende sensibili ai temi ambientali. E, più in generale, al benessere delle persone e dei dipendenti. Alcune si stanno già muovendo con i loro uffici green
LeggiLe muffe fanno parte dell’ambiente naturale e possono essere trovate ovunque, all’interno e all’esterno. Il modo migliore per controllare la crescita della muffa è controllare l’umidità.
LeggiCon la sentenza n. 1096 del 31 gennaio 2023, la Sezione IV del Consiglio di Stato ha avvallato le conclusioni precedentemente assunte dal TAR Basilicata confermando l’annullamento di un provvedimento di diffida con sospensione dell’attività comminato ad un’impresa in ragione dell’emissione di fumi anomali (contenenti iodio) da uno dei suoi camini.
Leggi