LE TENDE VERDI “GREEN SHADES” PER CONTRASTARE IL SURRISCALDAMENTO URBANO
Green Shades offre una soluzione sostenibile per contrastare il surriscaldamento urbano, migliorare la qualità dell’aria e creare spazi più gradevoli per i cittadini.
LeggiGreen Shades offre una soluzione sostenibile per contrastare il surriscaldamento urbano, migliorare la qualità dell’aria e creare spazi più gradevoli per i cittadini.
LeggiI diisocianati sono sostanze chimiche utilizzate principalmente nella produzione di poliuretani, come ad esempio schiume, vernici, sigillanti, adesivi e i rivestimenti.
LeggiSecondo uno studio, le persone che vivono vicino alle isole verdi sono in media biologicamente più giovani rispetto agli altri di due anni e mezzo.
LeggiSecondo le stime di Unioncamere, il 34% delle richieste di lavoro nel futuro riguarderanno lavoratori con una formazione terziaria (laurea o diploma ITS) e specializzati in edilizia salubre e green certificata
LeggiLEED, acronimo di Leadership in Energy and Environmental Design, è un sistema di certificazione utilizzato a livello internazionale per promuovere la progettazione, la costruzione e la gestione responsabile degli edifici.
LeggiGli intonaci di calce sono tradizionali intonaci a base di calce idraulica o aerea. La calce viene miscelata con sabbia e acqua per creare una pasta che viene applicata sulle pareti o sui soffitti per livellare e proteggere le superfici.
LeggiE’ possibile raffreddare la casa senza aria condizionata e rispettando l’ambiente. Inoltre, considera di utilizzare energia rinnovabile per alimentare i tuoi elettrodomestici e ridurre ulteriormente l’impatto ambientale.
LeggiI principali obiettivi della rigenerazione urbana è il recupero del patrimonio edilizio esistente, che spesso versa in uno stato di degrado o sotto-utilizzo. Attraverso interventi di ristrutturazione, restauro e riqualificazione, si possono riutilizzare gli edifici storici o quelli non più funzionali, evitando di produrre ulteriore consumo di suolo.
LeggiIl Consiglio di Stato ha confermato la legittimità di un’ordinanza sindacale che vietava le emissioni rumorose – nel caso di specie prodotte da dissuasori acustici per l’allontanamento di volatili – anche in assenza di superamento dei limiti di emissione, in quanto comunque lesive della salute pubblica.
LeggiUno dei motivi principali per cui il bambù è ampiamente utilizzato in edilizia è la sua incredibile resistenza. È considerato addirittura più resistente del legno tradizionale e in grado di sopportare un carico superiore. E’ economico, sostenibile, anti-sismico, resiste al fuoco.Questo lo rende ideale per costruzioni che richiedono una grande resistenza, come le case.
LeggiIl freno a vapore, invece, è un elemento che viene utilizzato per limitare la diffusione del vapore acqueo in entrambe le direzioni,
LeggiIl laterizio viene utilizzato da secoli per la costruzione di muri, edifici e altre strutture. È un materiale molto resistente, duraturo e versatile, che si presta a diverse applicazioni.
LeggiIl cappotto verde funziona attraverso due meccanismi principali: l’ombreggiamento e la traspirazione. Le piante disposte sopra l’edificio offrono ombra e protezione dalla radiazione solare, riducendo l’assorbimento di calore.
LeggiFare sostenibilità in edilizia è un approccio che va oltre la costruzione di case energeticamente efficienti. È un modo di progettare e costruire gli edifici che tiene conto dell’ambiente, della salute delle persone e promuove un’economia circolare.
LeggiL’edilizia sostenibile certificata, è in grado di ridurre non solo l’impatto ambientale negativo dell’intero settore del costruito, partecipando così fattivamente alla mitigazione dei cambiamenti climatici e al raggiungimento degli impegni assunti dalle principali agende internazionali, ma sarebbe anche capace di generare esternalità positive per l’intera economia nazionale, con un risparmio annuo pari a 189 milioni di euro al 2030.
Leggi