Edificio Salubre

SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA CASA DEL FUTURO CHE RIDUCANO L’IMPATTO AMBIENTALE, TUTELINO LA SALUTE, OTTIMIZZINO L’EFFICIENZA ENERGETICA E PROMUOVANO L’USO RESPONSABILE DELLE RISORSE

La casa del futuro deve essere progettata tenendo in considerazione l’aspetto della sostenibilità in tutte le sue forme: ambientale, economica e sociale. Questo implica l’adozione di soluzioni innovative che riducano l’impatto ambientale, , tutelino la salute delle persone, ottimizzino l’efficienza energetica e promuovano l’uso responsabile delle risorse.

Leggi

SEMPRE PIU’ EDIFICI SONO CAUSA DI MALATTIE: L’ESPERTO IN EDIFICIO SALUBRE INTERVIENE PER GARANTIRE LA QUALITA’ AMBIENTALE

Le competenze dell’esperto in edificio salubre sono di tipo tecnico. Hanno una conoscenza approfondita dei materiali da costruzione, con particolare riguardo ai materiali sani. Sono competenti anche per quanto concerne la responsabilità professionale nella progettazione di edifici per quanto riguarda le questioni legate al tema della salute negli spazi interni.

Leggi

LA MANCATA SALUBRITA’ DEGLI EDIFICI SCOLASTICI COMPROMETTE LA SALUTE E L’APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI E IL RENDIMENTO DEI LAVORATORI

La sabbiatura è un sistema efficace per la pulitura di superfici in legno, eliminando vernici e polveri accumulate nel tempo. È un processo che richiede attenzione e precauzioni, ma può restituire al legno un aspetto rinnovato e valorizzato. Numerose ricerche hanno evidenziato come l’inquinamento dell’aria interna (indoor), insieme al comfort microclimatico sia un determinante importante per la salute di studenti e lavoratori e soprattutto per i gruppi più vulnerabili quali bambini, adolescenti e soggetti allergici e asmatici.

Leggi

RIGENERAZIONE URBANA E PRESERVAZIONE DEL SUOLO: DAL 2013 VALORIZZATI 284 CHILOMETRI QUADRATI DI TERRENO URBANO CON LA RIDUZIONE DELLE ISOLE DI CALORE

La rigenerazione urbana è diventata sempre più centrale nella pianificazione e nello sviluppo delle città negli ultimi anni. Le città stanno affrontando la necessità di adattarsi e rispondere a una serie di sfide, tra cui il cambiamento climatico, la crescita demografica, la perdita di suolo e l’invecchiamento delle infrastrutture.

Leggi

L’EDILIZIA SOSTENIBILE PER PRESERVARE E PROTEGGERE L’AMBIENTE NATURALE RICHIEDE L’IMPEGNO DI TUTTI I TECNICI DELLE COSTRUZIONI

L’edilizia può partecipare alla difesa della natura e degli eco-sistemi se si concentra sull’utilizzo di materiali ecologici, sull’efficientamento energetico degli edifici e sull’utilizzo di energie rinnovabili. Ciò significa utilizzare materiali riciclabili e a basso impatto ambientale, ridurre al minimo gli sprechi di risorse e l’inquinamento, e massimizzare l’efficienza energetica.

Leggi