IL GAS RADON UN NEMICO IN CASA E NEI LUOGHI DI LAVORO
La norma UNI 11277 2008 richiama la necessità che i materiali utilizzati siano esenti da rischio di emissione di radon al fine di garantire il benessere ed la salute dell’utenza.
LeggiLa norma UNI 11277 2008 richiama la necessità che i materiali utilizzati siano esenti da rischio di emissione di radon al fine di garantire il benessere ed la salute dell’utenza.
LeggiGrazie alla sua alta densità, la terra cruda può assorbire e rilasciare calore nel tempo, garantendo un ambiente interno confortevole e riducendo l’uso di sistemi di riscaldamento o climatizzazione.
LeggiSiamo tutti esposti quotidianamente a quantità di radiazioni provenienti da fonti naturali di materiale radioattivo. Gran parte di questa radiazione naturale proviene dai materiali da costruzione e dal suolo.
LeggiIniziativa a livello nazionale del Collegio dei Geometri di Genova per richiamare il rischio del gas radon nelle case, scuole, luoghi di lavoro.
LeggiGarantire città e comunità a basse emissioni di carbonio e sostenibili per tutti non solo aiuterà a contrastare il cambiamento climatico, ma migliorerà anche la qualità della vita delle persone e la loro salute, ridurrà l’inquinamento e promuoverà opportunità economiche sostenibili.
LeggiIl settore delle costruzioni è direttamente interessato dalla legislazione e dalle politiche riguardanti la tutela dell’ambiente, la salute e la sicurezza, l’efficienza energetica e la qualità sociale ed economica.
Leggi18 Dicembre Corso nazionale online per il rischio radon, la mitigazione e le opportunità di lavoro. Possono partecipare tutti i geometri iscritti ai Collegi d’Italia, gli Ingegneri, Architetti e periti edili.
LeggiIl PFOA presente nelle schiume antincendio e i materiali edili è stato classificato cancerogeno certo per l’uomo adllo IARC.
LeggiNell’ottica dello sviluppo sostenibile è importante scegliere materie prime facilmente riciclabili, rinnovabili, disponibili localmente e rispettose dell’ambiente.
LeggiLa realizzazione di gesso di recupero con caratteristiche “nobilitate” avrebbe un significativo valore aggiunto per l’industria del gesso, in termini di riduzione delle emissioni ambientali, riduzione dei costi e migliore qualità del prodotto finale.
LeggiUna delle principali applicazioni del sughero nell’edilizia è nel campo dell’isolamento termico dei tetti e dei muri.
LeggiUn materiale da costruzione verde dovrebbe essere salubre e sostenibile sotto diversi aspetti, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale globale del settore delle costruzioni, senza diventare un pericolo per la salute delle persone.
LeggiLe città moderne sono caratterizzate da un aumento dell’inquinamento atmosferico, dell’urbanizzazione e della mancanza di spazi verdi. Questi fattori hanno un impatto negativo sulla nostra salute, portando a un aumento di malattie croniche come l’obesità, le malattie cardiovascolari e le malattie respiratorie.
Per affrontare questa sfida, è necessario rinnovare l’ambiente urbano, promuovendo una progettazione urbana e architettonica che favorisca uno stile di vita attivo e salutare.
I professionisti iscritti all’Albo professionale, con l’abilitazione, che consenta l’esercizio di attività di progettazione di opere edili (geometri, architetti, ingegneri….
LeggiLa calce è un materiale molto versatile, che offre numerosi benefici sia dal punto di vista tecnico che ambientale. La sua utilizzazione in edilizia consente di ottenere murature durevoli, salubri, esteticamente gradevoli e a basso impatto ambientale.
Leggi