ACCESSO GRATUITO ALLE BANCHE DATI IPOTECARIE E CATASTALI
A partire dal 1° gennaio 2025, l’accesso alle banche dati ipotecarie e catastali è diventato gratuito per tutti.
LeggiA partire dal 1° gennaio 2025, l’accesso alle banche dati ipotecarie e catastali è diventato gratuito per tutti.
LeggiLa nuova procedura permette ai proprietari di immobili vincolati di presentare una sola domanda di sanatoria all’ufficio edilizia unico del Comune, che si occuperà di inoltrarla alle amministrazioni competenti per l’accertamento di compatibilità paesaggistica in sanatoria. La procedura prevede tempi definiti per legge e segue la regola del silenzio-assenso.
LeggiUso di Locali Sotterranei e Semi-Sotterranei per Lavoro: nuove regole anche per il gas Radon
LeggiIl futuro delle città si fa sempre più verde e i parchi non sono più ritagli tra quartieri e asfalto.
LeggiLa differenza tra applicare o meno il coacervo è significativa per patrimoni rilevanti.
LeggiLa scuola è il punto di partenza ideale per orientare le nuove generazioni verso le professioni edili e catturare l’interesse dei giovani.
LeggiIl geopolimero è un materiale sintetico a base di alluminosilicati, usabile in vari settori, principalmente come sostituto del cemento Portland, ottenuto dalla reazione di alluminosilicati con una soluzione silicatica alcalina a temperatura ambiente.
LeggiDal 1° gennaio 2025, le caldaie autonome alimentate da combustibili fossili saranno escluse dai benefici fiscali per ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche.
Leggiprincipi chiave della forma urbana sostenibile includono: inverdimento, usi misti del suolo, trasporto sostenibile e accessibilità, densità, design solare passivo, diversità, permeabilità, compattezza, leggibilità e resilienza. Questi elementi sono fondamentali per promuovere un’urbanistica sostenibile.
LeggiNon tutti i rumori sono considerati molesti; solo quelli che superano la soglia di tollerabilità comune.
LeggiNon va ignorata secondo i Giudici, neppure quella giurisprudenza di legittimità secondo la quale il locatore è tenuto a risarcire il danno alla salute subito dal conduttore in conseguenza delle condizioni abitative dell’immobile, in quanto la tutela del diritto alla salute prevale su qualsiasi patto interprivato di esclusione o limitazione della responsabilità (Cass. civ. n. 19744/2014).
LeggiPer valutare la presenza di radon in un ambiente confinato, è consigliata la misura annuale. Di norma si suddivide il periodo in due semestri perché la concentrazione di tale gas nell’arco dell’anno subisce notevoli fluttuazioni dovute a fattori climatici e abitudini di vita.
LeggiLe lavorazioni in cantiere di saldatura comportano un rischio elevato di cancro ai polmoni, causato dall’inalazione delle polveri e dei fumi dei metalli saldati.
LeggiL’efficienza energetica e la tutela della salute in casa sono due aspetti fondamentali per creare un ambiente confortevole e sostenibile.
LeggiI materiali da costruzione possono contenere diverse sostanze chimiche che possono avere impatti sulla salute e sull’ambiente.
Leggi