IN CAMPO GEOMETRI, ARCHITETTI E INGEGNERI PER IL PIANO ITALIA A 1GIGA
L’accordo permetterà di rispondere ad uno dei principali bisogni del settore delle telecomunicazioni, come la carenza di manodopera specializzata
LeggiL’accordo permetterà di rispondere ad uno dei principali bisogni del settore delle telecomunicazioni, come la carenza di manodopera specializzata
LeggiE’ partito il percorso itinerante della Cassa Geometri, per fare tappa in molti Collegi d’Italia e attuare un progetto di comunicazione per essere al servizio di ogni iscritto.
LeggiIl Superbonus ha assunto i caratteri definitivi con le nuove disposizioni in Gazzetta Ufficiale n. 270 del 18 novembre 2022 il Decreto Legge 18 novembre 2022, n. 176.
LeggiIl Superbonus ha rimesso i geometri al centro dell’edilizia: dalle verifiche urbanistiche alle pratiche edilizie, dalla diagnosi strumentale sugli edifici alla valutazione dell’impatto ambientale dei vari interventi, ivi inclusa il rispetto dei criteri ambientali minimi.
LeggiIl Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) ha attivato il nuovo portale (https://formazionenazionaleappalti.it/) dedicato alla formazione del personale delle centrali di committenza e delle stazioni appaltanti
Leggi“La Categoria dei geometri è in salute ”, lo afferma Maurizio Savoncelli, presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati. A sostenere l’affermazione del Presidente vi sono diversi indicatori positivi.
LeggiLa riforma degli ITS è legge, le novità: si chiameranno Istituti Tecnologici Superiori e raddoppieranno gli iscritti
LeggiSuperbonus villette: proroga di 3 mesi nel Decreto Aiuti
LeggiLe luci delle città favoriscono le allergie secondo un recente studio .
LeggiIl Decreto PNRR 2 è legge: in vigore l’obbligo di POS per i professionisti e l’estensione della fatturazione elettronica
LeggiLa Cassa Geometri dovrà adeguarsi a quanto stabilito della sentenza n° 1931 dell’8 marzo 2021 del Consiglio di Stato che ha imposto a tutte le Casse di Previdenza dei professionisti il passaggio al sistema PagoPA (sistema nazionale dei pagamenti elettronici in favore delle Pubbliche Amministrazioni).
LeggiL’ 8 aprile 2022 sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le chiusure d’ambito degli edifici civili, ai sensi dell’art. 15, del Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139.
LeggiIl Paese deve adeguarsi all’evoluzione storica e conoscere la fotografia reale di tutto il patrimonio immobiliare presente sul suo territorio, con l’esatta destinazione d’uso degli immobili, che con il passare degli anni hanno subito trasformazioni d’uso anche nel contesto territoriale. Si chiama «aggiornamento del Catasto»
LeggiPer la sostituzione degli infissi si può beneficiare di una detrazione pari al 50% delle spese sostenute. Il limite massimo di detrazione ammissibile è pari a 60.000 euro per unità immobiliare. L’Enea chiarisce quale documentazione esibire.
LeggiSulla scorta delle prescrizioni sancite nel Decreto Rilancio, gli interventi di isolamento termico delle superficie opache verticali, orizzontali ed inclinate che riguardino l’involucro di un edificio, con incidenza superiore al 25% della superfice disperdente, sono consentiti.
Leggi