LA QUALITA’ DELL’AMBIENTE INTERNO E IL SUO IMPATTO SULLA SALUTE
L’efficienza energetica e la tutela della salute in casa sono due aspetti fondamentali per creare un ambiente confortevole e sostenibile.
LeggiL’efficienza energetica e la tutela della salute in casa sono due aspetti fondamentali per creare un ambiente confortevole e sostenibile.
LeggiIl Decreto Aree Idonee è un provvedimento ministeriale pubblicato il 21 giugno 2024, che stabilisce i principi e i criteri per individuare le superfici e le aree idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili.
LeggiI materiali da costruzione possono contenere diverse sostanze chimiche che possono avere impatti sulla salute e sull’ambiente.
LeggiGli spazi verdi migliorano la qualità dell’aria, riducono il rumore e aumentano la biodiversità, moderano le temperature durante i periodi caldi e offrono aree fresche e ombreggiate. Tutelano la salute di tutti.
LeggiL’adattamento degli edifici ai cambiamenti climatici è fondamentale per proteggere le nostre infrastrutture e garantire la sicurezza e il benessere dei loro occupanti.
LeggiSembra roba da finzione: eppure nelle nostte case sono presenti tante sostanze chimiche silenziose che causano problemi respiratori o malattie più dannose, come il cancro.
LeggiPronto il modello di domanda per il contributo a fondo perduto utile a finire i lavori del Superbonus delle famiglie a basso ISEE: istruzioni e scadenze.
LeggiLa maggior parte dei cittadini tende a considerare le proprie case e gli edifici in cui lavorano come rifugi relativamente sicuri dalle sollecitazioni fisiche e chimiche dell’ambiente ambientale. Tuttavia, negli ultimi decenni si è manifestato un fenomeno pericoloso per l’ambiente costruito: può avere un effetto dannoso sulla salute degli occupanti e le implicazioni aumentano nel caso siano stati eseguiti lavori per l’efficientamento energetico.
LeggiLa certificazione degli edifici è un processo che valuta e riconosce la qualità ambientale e la sostenibilità delle strutture, con particolare attenzione all’efficienza energetica, ai requisiti igienico-sanitari, e al benessere degli occupanti.
LeggiIl Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha lanciato il Reddito Energetico, aprendo le porte a coloro che desiderano godere degli incentivi energetici.
LeggiLa direttiva Ue sull’efficienza energetica degli edifici prevede una riduzione del 16% del consumo energetico delle case entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035
LeggiI professionisti iscritti all’Albo professionale, con l’abilitazione, che consenta l’esercizio di attività di progettazione di opere edili (geometri, architetti, ingegneri, periti edili) , possono conseguire la qualifica di esperti in interventi di risanamento gas radon con la partecipazione ad un corso di 60 ore ..
LeggiL’efficientamento energetico degli edifici in Italia rappresenta una sfida significativa ma anche un’opportunità di miglioramento per il futuro. La stima di 270 miliardi di euro riflette l’importanza e la complessità degli interventi necessari per raggiungere gli standard richiesti.
LeggiUtilizzare materiali come funghi, paglia, bambù non è solo un modo per ridurre l’impatto ambientale, ma anche per riscoprire materiali e tecniche costruttive tradizionali in chiave moderna.
LeggiSulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. 1275 del 8 maggio 2024 è stata pubblicata la Direttiva (UE) 2024/1275 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 aprile 2024 sulla prestazione energetica nell’edilizia.
Leggi