I GEOMETRI DI TRENTO GUIDANO LA SFIDA CONTRO IL RADON
Con l’introduzione della norma UNI 11976:2025 e i nuovi obblighi di legge sul gas Radon, il settore delle costruzioni entra in una fase cruciale per garantire ambienti più sani e sicuri.
LeggiCon l’introduzione della norma UNI 11976:2025 e i nuovi obblighi di legge sul gas Radon, il settore delle costruzioni entra in una fase cruciale per garantire ambienti più sani e sicuri.
LeggiDal 1° gennaio 2025, il limite massimo di concentrazione di gas radon negli edifici sarà di 200 Bq/m³, come stabilito dal D. Lgs. 101/2020 e sue modifiche. Nuove costruzioni e interventi di mitigazione dovranno garantire il rispetto di questa soglia attraverso soluzioni tecniche come ventilazione efficace e barriere anti-radon.
LeggiIl cambiamento climatico causato dall’uomo aumenta la frequenza e l’intensità di eventi estremi come ondate di calore, siccità, inondazioni e incendi, con impatti significativi sulla salute.
LeggiLe facciate ventilate porcellanate rappresentano una soluzione architettonica all’avanguardia per l’involucro edilizio, coniugando estetica, salubrità, efficienza energetica e durabilità.
LeggiLa Corte ha ritenuto illegittimo il sistema di calcolo a tempo dei compensi, giudicandolo irragionevole per il notevole “scarto” tra la prima e le successive vacazioni, già poco remunerative.
LeggiL’integrazione del verde urbano è essenziale. Serve pianificazione, finanziamenti e coinvolgimento comunitario. Mitigare l’effetto isola di calore con alberi e edifici verdi migliora la qualità della vita e garantisce un futuro più verde e salubre.
LeggiLe efflorescenze sono il risultato del deposito di sali cristallini sulla superficie di materiali da costruzione, causato dall’evaporazione dell’acqua che lascia i sali disciolti. Come risolverle?
LeggiL’imposta di registro dell’1% si applica a tutte le divisioni immobiliari in cui i condividenti non ottengono valori superiori a quelli delle loro quote ideali.
LeggiLe discariche abusive rappresentano non solo un problema ambientale ma anche sanitario. Spesso situate vicino ad abitazioni, scuole o aree commerciali, queste discariche mettono a rischio la salute di chi vive o lavora nei paraggi, causando inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, con conseguenti patologie anche mortali per l’uomo.
LeggiA partire dal 2030, tutti gli edifici di nuova costruzione devono essere a emissioni zero. Per quanto riguarda il patrimonio edilizio esistente, saranno i piani nazionali a stabilire le tempistiche e le modalità per gli adeguamenti, sulla base di un’accurata valutazione dello stato attuale degli edifici.
LeggiIl futuro delle città si fa sempre più verde e i parchi non sono più ritagli tra quartieri e asfalto.
LeggiLa differenza tra applicare o meno il coacervo è significativa per patrimoni rilevanti.
LeggiLa scuola è il punto di partenza ideale per orientare le nuove generazioni verso le professioni edili e catturare l’interesse dei giovani.
Leggiprincipi chiave della forma urbana sostenibile includono: inverdimento, usi misti del suolo, trasporto sostenibile e accessibilità, densità, design solare passivo, diversità, permeabilità, compattezza, leggibilità e resilienza. Questi elementi sono fondamentali per promuovere un’urbanistica sostenibile.
LeggiIl decreto stabilisce i regolamenti per la costruzione e gestione degli impianti di energia rinnovabile, comprese le modifiche, l’ampliamento, il rifacimento totale o parziale, nonché le infrastrutture essenziali collegate
Leggi