LA QUALITA’ DELL’AMBIENTE INTERNO E IL SUO IMPATTO SULLA SALUTE
L’efficienza energetica e la tutela della salute in casa sono due aspetti fondamentali per creare un ambiente confortevole e sostenibile.
LeggiL’efficienza energetica e la tutela della salute in casa sono due aspetti fondamentali per creare un ambiente confortevole e sostenibile.
LeggiL’opportunità di far rifiorire questi luoghi è legata anche alla connettività, a un’adeguata copertura wireless, per fare in modo che questi piccoli pezzi d’Italia non siano vittime del digital divide, e per permettere a chi vive, lavora, studia o semplicemente visita questi borghi di essere connesso con il resto del mondo.
LeggiLe più comuni sorgenti di rumore all’interno delle abitazioni sono rappresentate da voci e calpestio, impianti di riscaldamento, refrigerazione e ascensori, nonché dagli scarichi idraulici di bagni e cucine.
LeggiLe restrizioni sull’uso della formaldeide sono state introdotte a causa delle potenziali conseguenze negative per la salute umana.
LeggiUn nuovo rapporto compilato da quattro membri della facoltà della Florida State University ha dettagliato la muffa nera e altri rischi come il radon nemici per la salute delle persone. A otto persone che hanno lavorato su uno dei piani di un edificio universitario è stato diagnosticato un cancro negli ultimi 10 anni. Gli edifici e la salute non sono più imprescindibili.
LeggiIl pericolo per la salute generato da costruzioni insalubri ha anche risvolti sul diritto.
LeggiAccentuare la sensazione di vivere nella natura sfocando lo spazio interno ed esterno in un modo unico per sperimentare il sonno con la luce notturna e svegliarsi con il cielo blu per concentrarsi su ciò che è importante la natura, il benessere e la salute è la tendenza del futuro dell’abitazione.
LeggiLe strade che possono caricare auto elettriche o autobus mentre guidi non sono un concetto nuovo, ma finora la tecnologia è stata relativamente costosa e inefficiente. Adesso è realtà.
LeggiLe perdite d’aria attraverso l’involucro dell’edificio possono essere una fonte di condensa e accumulo di acqua nelle pareti. È anche una fonte di perdita di calore nei mesi freddi e un vettore di polline e altri contaminanti presenti nell’aria che possono infiltrarsi e influenzare la qualità dell’aria interna.
LeggiLa cenere di lolla di riso è un materiale supplementare green che ha applicazioni su piccola e grande scala. Può essere utilizzato per l’impermeabilizzazione. Viene anche utilizzato come miscela per rendere il calcestruzzo resistente alla penetrazione chimica.
LeggiNella Certificazione Unica 2022 vi sono alcune novità anche con riferimento alle locazioni brevi. Nella sezione “Certificazione redditi – Locazioni brevi”, vanno inserite, per la prima volta quest’anno, i riferimenti ai dati catastali degli immobili oggetto di locazione.
LeggiIn termini di ecocompatibilità (oikos = casa, in senso lato ambiente) un edificio inserito in un contesto salubre, costruito con materiali sicuri per la salute e progettato per usufruire al meglio delle fonti luminose e delle correnti d’aria non può ancora essere considerato ecocompatibile.
LeggiSono molti i bonus disponibili, dallo sconto per l’acquisto di una nuova tv alle agevolazioni per andare alle terme, fino ai contributi per le auto a basse emissioni.
Leggile è il valore fiscale di un immobile necessario per il calcolo delle imposte nel trasferimento dei beni immobiliari, rappresenta quindi la base imponibile a cui vengono applicate le aliquote delle varie imposte collegate al possesso di una proprietà immobiliare.
LeggiIl Superbonus 110 consente di poter sostituire gratuitamente anche le tubature. L’esempio più tipico deriva dalla possibilità di sostituire i vecchi impianti di riscaldamento o climatizzazione con nuovi modelli alimentati da un sistema a pompa di calore.
Leggi