L’ABUSO EDILIZIO NELLE PARTI COMUNI IMPEDISCE L’ACCESSO AL SUPERBONUS 110%
Per l’accesso al Superbonus 110%, il legislatore ha inteso tutelare il diritto dei condomini, in regola sia da un punto di vista catastale che urbanistico.
LeggiPer l’accesso al Superbonus 110%, il legislatore ha inteso tutelare il diritto dei condomini, in regola sia da un punto di vista catastale che urbanistico.
LeggiUn ponte termico è un’area localmente limitata dell’involucro edilizio dove, rispetto alle aree immediatamente adiacenti, si verifica un flusso di calore modificato (solitamente aumentato) (ipotizzando una differenza di temperatura tra interno ed esterno). Spesso la causa dei ponti termici è il cattivo isolamento di parti dell’edificio.
LeggiIl SuperBonus 110 è il maxi incentivo per i lavori realizzati sugli immobili, fruibile non solo sulle prime, ma anche sulle seconde case, include anche le villette unifamiliari, inizialmente escluse dall’agevolazione, ma non per tutte le categorie catastali.
LeggiLa coibentazione negli edifici assume un ruolo importante, che permette di risparmiare sulla bolletta e migliorare il comfort e la salubrità dello stabile, permettendoci di vivere in salute. Sappiamo che una elevata sigillatura, compromette l’aerazione degli ambienti e la qualità dell’aria all’interno di una casa è molto importante sia per il benessere di chi ci vive sia per la salute dell’edificio stesso.
LeggiCon il decreto 6 agosto 220 – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 246 del 5 ottobre 2020 – il ministerio dello sviluppo economico ha resi noti i requisiti delle asseverazioni per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici.
LeggiIl superbonus del 110% previsto dal decreto Rilancio, si tratta di una agevolazione per mettere in sicurezza gli edifici dal rischio sismico e renderli più efficienti dal punto di vista energetico.
LeggiÈ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 265 di domenica 25 ottobre 2020 il nuovo D.P.C.M. 24 ottobre 2020 recante le nuove restrizioni introdotte dal Governo per tentare di porre un argine al dilagare dei contagi in questa seconda ondata di Covid-19. Il nuovo D.P.C.M. impone la sospensione di tutta una serie di attività che, in precedenza, erano autorizzate, seppure limitatamente al rispetto dei Protocolli e/o con limitazioni di orario.
LeggiIl Decreto Rilancio consente una detrazione del 110% per molti lavori eseguiti dal 1° luglio 2020 e al 31 dicembre 2021, ripartibile in 5 anni, anche con possibilità di cedere il credito o avere lo sconto in fattura. Tra i cosiddetti lavori trainanti, che danno diritto al Superbonus, c’è l’isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro degli edifici, compresi quelli unifamiliari, con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio stesso o dell’unità immobiliare sita all’interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno.
LeggiIl Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti ed esperti contabili (CNDCEC), ha pubblicato un rapporto riguardo “Il Superbonus del 110%: le check list per il visto di conformità sugli interventi per l’efficienza energetica e la riduzione del rischio sismico”, un supporto per procedere al visto di conformità richiesto dalla normativa del Superbonus 110%, introdotto da Decreto Rilancio, che con l’articolo 119 ha incrementato al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per specifici interventi di efficientamento energetico o di riduzione del rischio sismico degli edifici. Per usufruire della detrazione, il contribuente deve aver eseguito gli adempimenti normativamente previsti ed essere in possesso della relativa documentazione.
LeggiCosa accade e quali sono le responsabilità, qualora all’esito dei controlli effettuati dall’Agenzia delle Entrate dovesse emergere che il contribuente non avrebbe dovuto usufruire del beneficio fiscale del Superbonus 110%? A seguito di una interpellanza il Ministero dell’Economia e delle finanze ha fornito alcuni chiarimenti.
LeggiSono tanti i dubbi e le difficoltà per interpretare i casi che quotidianamente si verificano per l’applicazione del superbonus 110%. Così l’Agenzia delle Entrate risponde agli interpelli dei contribuenti per facilitare l’accesso ai benefici fiscali.
LeggiÈ stato approvato il Decreto Legislativo n.48/2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 giugno 2020, che recepisce la direttiva UE 2018/844
Leggi