CONDOMINIO: COME RECUPERARE LE SPESE DI RISTRUTTURAZIONE DA CHI NON LE HA PAGATE
La decisione dell’assemblea deve essere impugnata entro 30 giorni altrimenti non c’è possibilità di impugnare il decreto ingiuntivo.
LeggiLa decisione dell’assemblea deve essere impugnata entro 30 giorni altrimenti non c’è possibilità di impugnare il decreto ingiuntivo.
LeggiSe ci si dimentica di inviare all’ENEA la scheda descrittiva dell’intervento di efficientamento energetico per il quale si ha diritto alla detrazione del 50% (Bonus riqualificazione patrimonio edilizio), non si perde il diritto alla detrazione.
LeggiIn caso di acquisto e installazionedi un nuovo condizionatore è possibile beneficiare non solo dell’ecobonus, ma anche del Superbonus 110%. Occorre però che siano soddisfatti alcuni requisiti che includono il tipo di lavori e i limiti di spesa.
LeggiIl Bonus facciate è un’agevolazione che interessa tutti quegli interventi che riguardano il decoro architettonico, valida per gli edifici privati, sia villette, sia condomini. Consente di recuperare il 90% dei costi sostenuti senza un limite massimo di spesa. Gli interventi edilizi che rientrano nel Bonus Facciate sono quelli di manutenzione ordinaria, di recupero o di restauro della facciata. Sono agevolabili i lavori realizzati per il rinnovamento e il consolidamento della facciata esterna, inclusa la semplice pulitura e tinteggiatura, e gli interventi su balconi, ornamenti e fregi, lavori sulle grondaie e i pluviali, su parapetti e cornici.
LeggiL’Agenzia delle Entrate in merito ai limiti di spesa relativi al Superbonus ha cambiato orientamento sui requisiti per ottenere la detrazione, con la risposta 397/2021 ha parzialmente rettificato quanto affermato lo scorso aprile con la risposta 231/2021.
LeggiIl modello per la presentazione della CILA sta per cambiare per facilitare l’applicazione del Superbonus, visto che gli interventi agevolati con il Superbonus, tranne quelli che implicano la demolizione e ricostruzione dell’edificio sono considerati manutenzioni straordinarie e possono essere realizzati previa presentazione della Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA).
LeggiLe diverse sentenze di merito, hanno delineato il piano operativo da seguire nell’installazione delle tende da sole, che essendo destinate ad alterare la facciata dell’edificio, non possono definirsi interventi di manutenzione ordinaria.
LeggiPer favorire la ripartenza del Paese, nel decreto Sostegni bis (dl n. 73/2021) è presente un pacchetto di agevolazioni fiscali a favore dei giovani, tra queste: il Bonus prima casa per gli under 36.
LeggiPer la ventilazione meccanica controllata è possibile beneficiare dell’ecobonus 110, infatti secondo l’Enea con la faq n. 16/D del 14 maggio, l’intervento è ammesso in caso di realizzazione associata ad opere di coibentazione di superfici opache, o, in alternativa, in concomitanza con la sostituzione del generatore di calore. L’Enea ha evidenziato che – ai sensi del paragrafo 2.3, punto 2, dell’Allegato 1 al decreto interministeriale 26 giugno 2015 – nel caso di nuova costruzione, o di edifici sottoposti a ristrutturazioni importanti o a riqualificazioni energetica, “e in particolare qualora si realizzino interventi che riguardino le strutture opache delimitanti il volume climatizzato verso l’esterno, è necessario procedere alla verifica dell’assenza di rischio di formazione di muffe e di condensazioni interstiziali, in conformità alla UNI EN ISO 13788”.
LeggiLa scadenza dell’Imu 2021 anche quest’anno è doppia. La scadenza della prima rata o acconto Imu 2021 è infatti il 16 giugno, mentre la scadenza per la seconda rata o saldo 2021 è fissata per il 16 dicembre.
LeggiIl Decreto legge n.77/2021 recante la governance del PNRR e le prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure (semplificazioni), ha apportato delle modifiche al Superbonus. Lo stesso è stato esteso agli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche ed alle strutture socio-sanitarie. Tutti gli interventi del Superbonus inoltre, sono classificabili come manutenzione straordinaria soggetta a CILA.
LeggiL’Agenzia delle Entrate torna sul tema dell’accesso autonomo per i lavori sulle unità immobiliari indipendenti e chiarisce che non è necessario che l’accesso sia di proprietà esclusiva.
LeggiL’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Interpello n. 520 del 3 novembre 2020, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al bonus facciate, specificando che le agevolazioni riguardano anche l’intervento di isolamento termico dei prospetti dell’edificio e dello “sporto di gronda” .
LeggiIl Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio con la sentenza n. 10869/2020 del 23 ottobre 2020, ha ribadito che il proprietario dell’immobile realizzato abusivamente, in assenza di autorizzazioni deve ritenersi passivamente legittimato rispetto al provvedimento di demolizione, indipendentemente dall’essere o meno estraneo alla realizzazione dell’abuso, atteso che “il presupposto per l’adozione di un’ordinanza di demolizione non è, infatti, l’accertamento di responsabilità nella commissione dell’illecito, bensì l’esistenza di una situazione dei luoghi contrastante con quella prevista nella strumentazione urbanistico-edilizia: sicché sia il soggetto che abbia la titolarità a eseguire l’ordine ripristinatorio, ossia in virtù del diritto dominicale il proprietario, che il responsabile dell’abuso sono destinatari della sanzione reale del ripristino dei luoghi” (Cons. Stato Sez. VI, 11 dicembre 2018, n. 6983).
LeggiE’ possibile beneficiare del Superbonus 110% anche nell’ipotesi prospettata di cambio di destinazione d’uso dalla Categoria C/2 in abitativo. Questo il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 538 del 9 novembre 2020.
Leggi