efficienza energetica

IMMOBILIARE: I PROPRIETARI DI IMMOBILI NON RIQUALIFICATI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA SONO PRONTI A VENDERE

Una piccola rivoluzione è in arrivo nel settore immobiliare. Presto, l’alloggio meno ben isolato non sarà più in grado di essere affittato. Le nuove disposizioni già intraprese in Francia coinvolgeranno i Paesi Europei e costringeranno i proprietari di case a intraprendere importanti ristrutturazioni. Alcuni preferiscono quindi vendere il prima possibile.

Leggi

SUPERBONUS: NECESSARIA LA DOCUMENTAZIONE IDONEITA’ DEI MATERIALI

L’ENEA, in una recente nota, precisa che gli elenchi DEI non attestano la conformità dei prodotti al DM 6 agosto 2020.Nello specifico, segnala, l’inclusione dei prodotti per l’edilizia nel prezzario delle DEI non costituisce di per sé garanzia circa la conformità degli stessi a tutta la normativa a questi applicabile, compresa la rispondenza tecnica ai requisiti previsti dal D.M. 6 agosto 2020 (c.d. DM Requisiti Ecobonus) ai fini delle ammissibilità degli stessi ai benefici fiscali dell’Ecobonus e Superbonus.

Leggi

IL TECNICO ESPERTO IN EDIFICIO SALUBRE PER CASE SANE A PROVA DI SALUTE

L’esperto in edificio salubre è una nuova figura professionale nata, in ottemperanza a una direttiva UE, in grado di intervenire negli edifici per rimuovere le criticità che danneggiano la salute e progettare un ambiente interno privo di inquinanti individuando materiali a basse o zero emissioni, gestire la ventilazione naturale per evitare umidità e muffe. Ma non solo! Conosce le fonti dell’inquinamento dirette e indirette che sono negli edifici e può limitare e addirittura risolvere le cause di molte patologie.

Leggi

L’ACCERTAMENTO CATASTALE DEVE ESSERE ACCOMPAGNATO DA MOTIVAZIONE CONGRUA E PERTINENTE. LA SENTENZA

L’ avviso di accertamento catastale emesso a seguito di nuova determinazione di classamento e rendita catastale ai sensi e per gli effetti dell’art. 1, comma 355, legge n. 311/2004 deve essere accompagnato, a pena di illegittimità, da una motivazione congrua e pertinente con la singola unità è quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27750 del 12 ottobre 2021.

Leggi

RIMBORSO DELL’IMU

I proprietari di case date in locazione ad uso abitativo che si trovano in una delle casistiche appena viste possono beneficiare per tutto il 2021 dell’esenzione dell’Imu per l’immobile oggetto di sfratto esecutivo. Per fare la domanda c’è tempo fino al 30 giugno 2022.

Leggi

I GEOMETRI PER L’ITALIA CHE RIPARTE

Numeri positivi per una Categoria dei Geometri Italiani, che nonostante abbia risentito come tutti i settori della crisi economica del 2008 e della pandemia mondiale, al 29 settembre 2021 è costituita da 89.357 iscritti, con 1159 nuove iscrizioni alla Cassa Geometri. Nell’anno 2020/2021 sono state 7011 le iscrizioni al primo anno di scuola secondaria di 2° grado indirizzo CAT con una importante femminilizzazione , sono state infatti 1600 le ragazze che hanno scelto una scuola da sempre ad appannaggio maschile.

Leggi

SUPERBONUS: IL CONTRATTO CON I PROFESSIONISTI E L’APPALTATORE E’ DETERMINANTE

Con un contratto Superbonus ad hoc è più semplice e più sicuro accedere al 110%. Ma le incertezze, nonostante i tanti chiarimenti arrivati dall’amministrazione finanziaria, restano ed espongono i committenti, professionisti e imprese. Quindi, il disciplinare d’incarico relativo ad una pratica Superbonus 110%, dovrà essere perfettamente bilanciato per la tutela di tutti gli interessati, nel pieno rispetto della legge in vigore.

Leggi

LA MANCATA ESPOSIZIONE DEL CARTELLO IN CANTIERE E LE RESPONSABILITA’ PENALI SECONDO LA CASSAZIONE

L’obbligo di esposizione del cartello si rivolge, oltre che al titolare del permesso di costruire, al costruttore e direttore dei lavori, anche al committente, essendo detti soggetti responsabili, stante il principio ricavabile dall’art. 29, comma 1, D.P.R. 380/2001, di conformarsi alle previsioni urbanistiche ed esecutive risultanti dalla normativa, dalla pianificazione e dal titolo edilizio.

Leggi

PROGETTARE LA VENTILAZIONE NATURALE PER EDIFICI SALUBRI: GARANTITA LA SALUTE DEGLI OCCUPANTI E IL RISPARMIO IN BOLLETTA

La ventilazione naturale è considerata un prerequisito per edifici sostenibili ed è quindi in linea con le attuali tendenze nel settore delle costruzioni. La progettazione di edifici ventilati naturalmente è più difficile e comporta un rischio maggiore rispetto a quelli che sono ventilati meccanicamente. Un risultato di successo si basa sempre più su una buona comprensione delle capacità e dei limiti delle procedure teoriche e sperimentali utilizzate per la progettazione.

Leggi

IL SUPERBONUS NON SPETTA PER I SOTTOTETTI NON RISCALDATI

Con Risposta a interpello n 680 del 7 ottobre 2021 l’Agenzia delle Entrate forniscono un chiarimento in merito a superbonus e isolamento del tetto di una villetta a schiera, sottotetto non riscaldato (Articolo 119, comma 1,del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34).  L’Istante, proprietario di una villetta, intende effettuare un intervento di isolamento termico (cd. cappotto termico) sui tre lati della unità immobiliare e beneficiare delle agevolazioni di cui all’articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34. 

Leggi

SUPERBONUS PER LA TINTEGGIATURA DELLE PARETI ESTERNE SUL CAPPOTTO

In caso di realizzazione del cappotto termico, rientrano nel 110% anche tutti gli interventi accessori connessi all’installazione del cappotto, tra cui quindi anche la tinteggiatura della facciata (come ripristino dello status quo ante dell’edificio; articoli 119 e 121 del Dl 34/2020, convertito in legge 77/2020, e articolo 1, commi 66-77, della legge 178/2020 – la questione è affrontata anche nelle circolari 24/E/2020 e 30/E/2020).

Leggi