CATASTO: CONSULTAZIONE GRATUITA ONLINE DEI REGISTRI DELLE PARTITE CATASTALI

L’Agenzia delle Entrate introduce un nuovo servizio digitale per accedere gratuitamente ai registri delle partite catastali. Accesso tramite SPID, CIE, CNS o credenziali Entratel/Fisconline.
Con il provvedimento n. 152840 del 27 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato l’attivazione di un nuovo servizio online per la consultazione delle partite catastali, che sarà disponibile prossimamente sul portale istituzionale. Il servizio, denominato “Consultazione registro partite catastali”, rappresenta un ulteriore passo verso la digitalizzazione e la semplificazione dell’accesso agli atti del Catasto.
Un servizio accessibile a tutti
Una volta attivo, il servizio sarà accessibile direttamente dall’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, tramite autenticazione con una delle seguenti modalità:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- CIE (Carta d’Identità Elettronica)
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
- oppure, nei casi previsti, con le credenziali Entratel/Fisconline fornite dall’Agenzia.
Che cosa sono le partite catastali
Le partite catastali identificano le ditte intestatarie di beni immobili registrati al Catasto. Ogni partita è contraddistinta da un numero e può contenere uno o più intestatari, titolari degli stessi diritti su tutte le particelle o unità immobiliari ad essa associate.
In passato, questi registri erano conservati in formato cartaceo, successivamente microfilmati e infine digitalizzati. Il nuovo servizio permette ora di consultare online le immagini digitali di tali registri, laddove disponibili, per ciascuna provincia del territorio nazionale – con l’esclusione delle Province Autonome di Trento e Bolzano, dove il Catasto è gestito localmente.
Consultazione gratuita e senza tributi
Una delle caratteristiche principali del nuovo servizio è la totale gratuità. A differenza delle consultazioni presso gli uffici territoriali, che comportano un costo di 3 euro per ogni schedario richiesto, l’accesso tramite il portale non prevede il pagamento di alcun tributo catastale. Infatti, il servizio online è esente dalle imposte previste dalla “Tabella delle tasse per i servizi ipotecari e catastali”, allegata al D.Lgs. n. 139/2024.
Dove e quando sarà disponibile
Il servizio sarà reso disponibile nelle prossime settimane; la data ufficiale di attivazione verrà comunicata attraverso i canali dell’Agenzia delle Entrate. Fino ad allora, sarà possibile continuare ad accedere agli schedari cartacei presso gli Uffici provinciali – Territorio, secondo le modalità attualmente in vigore.