BONUS PER SOSTITUZIONE DOCCIA

La legge n. 207/2024 (legge di bilancio 2025) introduce importanti agevolazioni fiscali per le spese sostenute nel corso del 2025 relative a specifici interventi edilizi. Nello specifico, il comma 55 stabilisce che, per le spese riguardanti gli interventi indicati al comma 1 dell’articolo 16-bis del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), è prevista una detrazione dall’imposta lorda pari al 36% dell’importo complessivo delle spese. Tale detrazione è applicabile entro un limite massimo di 96.000 euro per unità immobiliare e solo nel caso in cui gli interventi possano essere qualificati come manutenzione straordinaria.

Un ulteriore incentivo è previsto per determinate condizioni: la detrazione fiscale è incrementata al 50% nel caso in cui le spese siano sostenute da soggetti titolari del diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento sull’immobile. Tuttavia, tale beneficio è concesso solo se l’unità immobiliare oggetto dei lavori è destinata ad abitazione principale del contribuente.

Va sottolineato che interventi specifici, come la sostituzione della doccia o dei sanitari, non sono considerati di per sé agevolabili. Tuttavia, tali interventi possono rientrare nelle agevolazioni fiscali nel caso in cui siano inclusi o funzionalmente collegati a lavori di maggiore entità, classificabili come interventi “superiori”.

Ad esempio, nel caso di un rifacimento completo degli impianti idraulici del bagno, le spese relative alla sostituzione dei sanitari, inclusa la doccia, possono beneficiare della detrazione fiscale. Questo principio si basa sul carattere assorbente della categoria di intervento “superiore” rispetto a quella “inferiore”, come chiarito nella circolare n. 3/2016 dell’Agenzia delle Entrate.

La norma, pertanto, offre un’opportunità significativa per i contribuenti interessati a lavori di manutenzione straordinaria, favorendo interventi che migliorino le condizioni abitative o l’efficienza degli immobili. È sempre consigliabile consultare un esperto fiscale o un tecnico specializzato per garantire che gli interventi effettuati siano conformi ai requisiti normativi e per ottimizzare i benefici fiscali disponibili.