45° CONGRESSO GEOMETRI ITALIANI: UN TAVOLO TECNICO SUL TEMA DELL’EDIFICIO SALUBRE

Cambiano i tempi e si modificano le esigenze del mercato, che chiamano i tecnici ad acquisire nuove competenze per dare risposte alle esigenze della collettività. Il Geometra è colui che ha sempre risposto ai processi di cambiamento, dal tempo degli egizi che era chiamato a ridefinire i confini dopo le inondazioni, alla ricostruzione del Paese nel periodo post bellico, alla definizione dell’attività abusiva nel tempo dei condono.

Oggi c’è un nuovo appello!

Il Dipartimento di Economia e Affari sociali, Divisione Popolazione delle Nazioni Unite stima che nel 2030 circa il 60% della popolazione mondiale vivrà in aree urbane. Pertanto, uno degli obiettivi è quello di riqualificare e costruire edifici salubri dove l’uomo passa il 90% del suo tempo. Lo spazio abitativo (dwelling), se inadeguato, determina infatti effetti diretti sulla salute come ad esempio malattie respiratorie, del sistema nervoso, cardiovascolari, tumori.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce, un edificio sano, se è capace di assicurare «uno stato di completo benessere sia fisico, mentale che sociale», agli occupanti. A tale obiettivo si arriva attraverso una progettazione, costruzione, manutenzione e collocazione territoriale adeguata dell’immobile.

La crescita di muffe, l’inquinamento dell’aria interna, le emissioni dei materiali da costruzione, l’inefficienza dei sistemi di isolamento e di ventilazione, il rumore, l’illuminazione, il colore, la presenza del Radon sono fattori determinanti per proteggere la salute degli occupanti. Un’edilizia che arreca pregiudizio alla salute è anche motivo di contenziosi giudiziari: cresce quindi la richiesta di consulenti capaci di dare supporto all’attività giudiziaria.
La Categoria dei Geometri è stata tra le prime a fornire una risposta concreta all’esortazione rivolta dall’OMS agli Ordini professionali per un impegno diretto nella tutela della salute delle persone, consolidando già nel 2015 il progetto di formazione “Esperto in Edificio Salubre”, finalizzato a formare profili tecnici capaci di individuare le cause dell’inquinamento indoor e proporre soluzioni specifiche, efficaci ed economicamente sostenibili, una figura già ampiamente riconosciuta con risvolti professionali ed economici considerevoli in altri Paesi europei e oltreoceano.

Argomenti attesi e di grande rilevanza per la collettività e le nuove opportunità lavorative che possono offrire alla filiera edilizia, che saranno trattati in un tavolo tecnico del 45° Congresso Nazionale dei Geometri Italiani.

Per partecipare occorre registrarsi al seguente indirizzo: https://45congresso.cng.it/