Giorno: 25/08/2021

SUPERBONUS 110% E LA CAPIENZA FISCALE DEL RICHIEDENTE

La grande novità nel novero delle detrazioni fiscali per lavori in casa è il Superbonus, l’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi come quelli di isolamento termico sugli involucri, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni o sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti e interventi antisismici.

Leggi

SUPERBONUS E SISMABONUS NEI CENTRI STORICI: CHIARIMENTI SUL “PROGETTO UNITARIO”

È possibile beneficiare del sismabonus o della detrazione al 110 per cento anche se il «progetto unitario», cui fa riferimento la normativa (art. 16-bis del Tuir), prende in considerazione la singola unità strutturale e non necessariamente l’intero aggregato edilizio. Ciò vale anche se il progetto prevede esclusivamente «interventi locali» così come definiti dalla Norme tecniche per le costruzioni (Ntc).

Leggi

SUPERBONUS 110%: AUMENTANO LE CATEGORIE CATASTALI AMMESSE AL BENEFICIO

Se il Decreto Semplificazioni ha apportato modifiche note alla modulistica del Superbonus 110%, con l’introduzione della nuova CILAS al posto della certificazione dello stato legittimo dell’immobile, altri sostanziali cambiamenti sono stati applicati anche alla normativa generale. Sono aumentate le categorie catastali per le quali può essere usata l’agevolazione, implementazione dei lavori trainati ammessi e i requisiti del cappotto termico e la normativa che regola l’abbattimento delle barriere architettoniche oltre l’installazione dei pannelli solari. Maggiori semplificazioni, quando si acquista un immobile con con le agevolazioni prima casa.

Leggi