Mese: Settembre 2020

IL BONUS FACCIATE SPETTA ANCHE PER QUELLE PARTI SOLO PARIZIALMENTE VISIBILI DALLA STRADA. ATTENZIONE NON COSTITUISCE PERO’ UNA COMPETENZA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Il Superbonus, è l’agevolazione introdotta dal Decreto Rilancio che innalza la detrazione delle spese sostenute per la casa comprese dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, al 110% per: efficienza energetica, interventi antisismici, impianti fotovoltaici,colonnine di ricarica per veicoli elettrici.

Leggi

SUPERBONUS 110% E GLI ATTI AUTORIZZATIVI DEL COMUNE

In questo tempo siamo tutti concentrati sulle disposizioni contenute nel Decreto Rilancio per accedere al Superbonus 110%, dalla cessione del credito ai lavori edili che usufruiscono dei bonus, senza dare importanza alle autorizzazioni necessarie per procedere con regolarità sia dal punto di vista amministrativo che urbanistico.

Leggi

BONUS E AGEVOLAZIONI: PROROGATI I TERMINI PER IL RIACQUISTO DI UNA “NUOVA PRIMA CASA”

Sono quindi prorogati i termini per il riacquisto di una “seconda prima casa” entro un anno dalla vendita dell’immobile che ha fruito delle condizioni agevolate: infatti, se la prima casa viene ceduta nei primi cinque anni dalla data di acquisto, scatta la decadenza dai benefici, a meno che non si ricompri, appunto entro un anno dalla rivendita, un’altro immobile, purché anch’esso dotato dei requisiti prima casa. Il beneficio si perde se entro un anno dall’acquisto del nuovo immobile, per il quale si intende ottenere le agevolazioni spettanti per la prima casa, non viene venduto quello già posseduto e per il quale si era già fruito del beneficio.

Leggi

SUPERBONUS 110% LA PROCEDURA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE PER LA CESSIONE DEL CREDITO

L’Agenzia delle Entrate, ha aggiornato la procedura guidata online per la comunicazione cessione crediti/sconti (CCIRE), per facilitare i soggetti che vogliono usufruire delle nuove detrazioni Superbonus 110%. Ricordiamo che possono avvalersi dell’opzione per la cessione del credito anche i soggetti terzi, oppure richiedere un contributo sotto forma di sconto alle imprese. In questo caso, una volta sancito l’accordo con il soggetto terzo (nella maggior parte dei casi la banca o l’impresa) il contribuente deve inviarne comunicazione all’Agenzia delle Entrate, come riportato nella circolare 24/E dell’8 agosto sulle modalità di cessione del credito relative al Superbonus.

Leggi

NUOVO DPCM DEL 7 SETTEMBRE: I DIVIETI, REGOLE , OBBLIGHI

Il nuovo Dpcm stabilisce il numero di persone ammesso sui mezzi pubblici e fissa la capienza limite all’80% dei posti a sedere e in piedi. Gli scuolabus possono tuttavia viaggiare a capienza massima nel caso in cui “la permanenza degli alunni nel mezzo” non sia “superiore ai 15 minuti”. Gli studenti al di sopra del 6 anni devono indossare la mascherina “al momento della salita sul mezzo”. Come riporta il Corriere della Sera, è prevista una deroga “nel caso in cui sia possibile possibile l’allineamento verticale degli alunni su posti singoli e sia escluso il posizionamento cosiddetto faccia a faccia“.

Leggi