MAPPE CATASTALI ONLINE CONSULTAZIONE GRATUITA SUL PORTALE AGENZIA ENTRATE

È stato lanciato un nuovo servizio online, completamente gratuito, che consente ai cittadini di consultare le mappe catastali in modo semplice e accessibile. L’Agenzia delle Entrate ha introdotto questa iniziativa a partire dal 1° gennaio 2025, aprendo la possibilità di accedere digitalmente alle mappe catastali, un tempo riservata esclusivamente alle istituzioni e ai professionisti del settore tecnico. Adesso anche i cittadini comuni possono usufruire di questo strumento, che punta a migliorare l’accessibilità e la trasparenza delle informazioni catastali.

Tuttavia, l’integrazione completa di tutto il patrimonio cartografico, inclusi i dati storici e attuali, avverrà in modo graduale. Con il provvedimento approvato il 25 marzo 2025, è stata sancita la consultazione gratuita e digitale delle mappe catastali relative all’intero territorio nazionale. Unica eccezione riguarda i territori in cui il Catasto è gestito direttamente dalle Province Autonome di Trento e Bolzano, che operano in autonomia in base a deleghe statali.

Per accedere alle mappe catastali, i cittadini possono utilizzare l’area riservata presente sul portale dell’Agenzia delle Entrate. L’autenticazione avviene attraverso credenziali SPID, CIE o CNS, strumenti già diffusi e ampiamente utilizzati per altri servizi digitali. Inoltre, le amministrazioni pubbliche, i gestori di servizi pubblici e le società a controllo pubblico hanno a disposizione un ulteriore canale, il sistema SMIDT, per accedere ai dati catastali. Non mancano opportunità dedicate ai Comuni, alle Unioni di Comuni e alle Comunità montane e isolane, che possono consultare le mappe catastali tramite il Portale per i Comuni.

Questo progetto rappresenta un passo importante verso la digitalizzazione e la trasparenza nella gestione del patrimonio informativo territoriale. Grazie a queste nuove possibilità, si favorisce un utilizzo più efficiente e inclusivo delle risorse del Catasto, andando incontro alle esigenze di cittadini, enti e professionisti.