I VANTAGGI DEL COSTRUIRE IN LATERIZIO: SOSTENIBILITA’ E TRADIZIONE

Il laterizio viene utilizzato da secoli per la costruzione di muri, edifici e altre strutture. È un materiale molto resistente, duraturo e versatile, che si presta a diverse applicazioni.
Il laterizio è ottenuto dalla cottura dell’argilla che è un materiale naturale ampiamente disponibile e conferisce al materiale una forte resistenza meccanica. Questo rende i laterizi una scelta ecologica, poiché non richiedono la distruzione di risorse naturali limitate come il legno o il cemento.
Grazie alle sue proprietà termiche, il laterizio è in grado di trattenere il calore, rendendo gli edifici costruiti con questo materiale più efficienti dal punto di vista energetico. Inoltre, il laterizio offre anche eccellenti proprietà di isolamento acustico, riducendo la trasmissione del suono da un ambiente all’altro.
Un altro vantaggio del laterizio è la sua sostenibilità. È un materiale naturale, non inquinante e completamente riciclabile. Anche durante il processo di produzione, l’emissione di gas a effetto serra è molto ridotta rispetto ad altri materiali da costruzione. La vasta disponibilità di laterizi e la facilità di lavorazione li rendono anche molto popolari. Sono disponibili in diverse forme, dimensioni e colori, consentendo la creazione di progetti architettonici personalizzati e creativi.
Inoltre, i laterizi sono estremamente versatili. Possono essere utilizzati per la costruzione di pareti, pavimenti, tetti e altre strutture. Sono disponibili in diverse forme e dimensioni, consentendo una vasta gamma di soluzioni di progettazione. Inoltre, i laterizi possono essere facilmente tagliati o modellati per adattarsi a specifiche esigenze.

La durabilità è un’altra caratteristica chiave dei laterizi. Essi sono resistenti al fuoco e all’usura, e possono resistere a condizioni climatiche avverse come piogge intense o temperature estreme. Inoltre, i laterizi sono stabili nel tempo e mantengono il loro aspetto e struttura senza bisogno di costanti riparazioni o manutenzione.
Dal punto di vista economico, i laterizi possono essere un’opzione vantaggiosa. Inizialmente, i costi di costruzione possono essere leggermente più alti rispetto ad altri materiali da costruzione, ma nel lungo termine i laterizi richiedono meno manutenzione e possono contribuire a ridurre i costi energetici grazie alle loro proprietà di isolamento termico. Inoltre, l’utilizzo di laterizi può aumentare il valore della proprietà a causa della sua durabilità e del suo aspetto estetico.
Vantaggi del laterizio:
- Sostenibilità: Il laterizio è un materiale naturale, facilmente reperibile e a basso impatto ambientale. È riciclabile e può essere riutilizzato.
- Risparmio energetico: Grazie alle buone proprietà isolanti del laterizio, gli edifici costruiti con questo materiale richiedono meno energia per il riscaldamento e il raffreddamento. Ciò si traduce in un risparmio economico a lungo termine.
- Resistenza al fuoco: Il laterizio è resistente al fuoco, rendendo gli edifici più sicuri in caso di incendi.
- Isolamento acustico: Grazie alla sua densità, il laterizio offre un buon isolamento acustico, riducendo il rumore proveniente dall’esterno.
- Durata: I laterizi sono estremamente durevoli e possono durare per molte generazioni senza perdere le loro qualità strutturali.
Tipologie di laterizio:
- Laterizio pieno: Questo tipo di laterizio è solido e non ha fori. È utilizzato principalmente per muri portanti e per la costruzione di pareti resistenti.
- Laterizio forato: Questo tipo di laterizio presenta una serie di fori all’interno, che lo rendono più leggero e più facile da lavorare. Viene utilizzato per la costruzione di pareti non portanti, divisori interni e gronde.
- Laterizio alveolato: Questo tipo di laterizio ha fori all’interno, ma ha anche una serie di alveoli che lo rendono ancora più leggero e più isolante termicamente. È utilizzato soprattutto per la costruzione di pareti perimetrali e pareti divisorie.
- Laterizio refrattario: Questo tipo di laterizio ha una resistenza molto alta al calore ed è utilizzato per la costruzione di camini, forni e altre strutture che devono resistere a temperature elevate.
Gli svantaggi
Nonostante i numerosi vantaggi, il laterizio ha comunque alcuni svantaggi. Ad esempio, può essere fragile se sottoposto a forti sollecitazioni meccaniche o a temperature estreme. Inoltre, i muri di laterizio richiedono una certa manutenzione nel tempo, come il ripristino delle fughe, la pulizia e la protezione dagli agenti atmosferici. Nonostante questi svantaggi, il laterizio rimane un materiale molto popolare nella costruzione, grazie alla sua durabilità, sostenibilità e versatilità.
In conclusione, la scelta di impiegare i laterizi per la costruzione di un edificio è una decisione che offre numerosi vantaggi. I laterizi sono una soluzione naturale, versatile, durevole e stabile nel tempo, che soddisfa le richieste ecologiche ed economiche di un edificio moderno.