DALL’ENEA GLI ACCORGIMENTI PER UTILIZZARE IN MODO EFFICIENTE I CLIMATIZZATORI DURANTE LA STAGIONE ESTIVA

La guida proposta da Enea suggerisce alcuni accorgimenti per utilizzare in modo efficiente i climatizzatori durante la stagione estiva
Dall’ente Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) arrivano alcuni consigli per l’utilizzo efficiente dei condizionatori:
- Effettuare regolarmente la manutenzione del condizionatore, controllando che i filtri siano puliti e in buone condizioni. In questo modo si eviterà l’accumulo di polveri che ostacolano il flusso dell’aria e rendono più difficile raggiungere la temperatura desiderata.
- Scegliere modelli di climatizzatori con un’efficienza energetica superiore alla classe A. Questi modelli consumano meno energia e producono meno emissioni di CO2 rispetto a quelli di classe inferiore.
- Preferire i climatizzatori con tecnologia inverter, anche se hanno un costo leggermente maggiore. Questi modelli consumano meno energia e sono meno rumorosi, offrendo un maggior comfort abitativo.
- Approfittare degli incentivi fiscali previsti per l’acquisto di climatizzatori. Grazie al “bonus condizionatore” è possibile ottenere una detrazione fiscale del 50% o del 65%, a seconda dell’intervento e del tipo di apparecchiatura acquistata.
- Posizionare il climatizzatore nella parte alta della parete, in modo che l’aria fredda scenda e si mescoli più facilmente con l’aria calda che invece tende a salire.
- Utilizzare oscuranti come persiane o tapparelle durante le ore più calde del giorno, per evitare che il calore esterno entri nell’abitazione.
- Regolare la temperatura del climatizzatore in modo da non scendere al di sotto di 24-26 gradi centigradi. Spesso, per mitigare la sensazione di caldo, è sufficiente attivare la “deumidificazione” del climatizzatore.
- Installare un climatizzatore per ogni stanza, anziché cercare di rinfrescare l’intera abitazione con un solo apparecchio.
- Mantenere porte e finestre chiuse quando il climatizzatore è in funzione, per evitare l’ingresso di aria calda dall’esterno.
- Isolare termicamente i tubi del circuito refrigerante del climatizzatore presenti all’esterno dell’abitazione, per evitare dispersioni di calore.
- Utilizzare il timer del climatizzatore per accendere e spegnere l’apparecchio in modo programmato, riducendo al minimo il tempo di accensione e aumentando il comfort.
- Valutare lo stato dell’isolamento termico di pareti e finestre dell’abitazione e l’efficienza degli impianti di climatizzazione, tramite una diagnosi energetica effettuata da un tecnico specializzato.
Seguendo questi consigli, si potranno ottenere benefici ambientali, migliorare il comfort abitativo e risparmiare sulla bolletta energetica.