MUFFA E RADON NEGLI EDIFICI LEGATI A CASI DI CANCRO: LO STUDIO SCIENTIFICO

Un nuovo rapporto compilato da quattro membri della facoltà della Florida State University ha dettagliato la muffa nera e altri rischi come il radon sono nemici per la salute delle persone. A otto persone che hanno lavorato su uno dei piani di un edificio universitario è stato diagnosticato un cancro negli ultimi 10 anni. Gli edifici e la salute non sono più imprescindibili.
Il rapporto, realizzato da professori del College of Health and Human Sciences della FSU descrive i problemi con la qualità dell’aria, alti livelli di radon, possibile esposizione chimica e la relazione con il cancro. Il rapporto afferma che otto docenti e assistenti laureati che hanno lavorato all’interno dell’edificio hanno ricevuto diagnosi di cancro dal 2012. Tre di loro sono morti. I dettagli nel rapporto includono lamentele sulla qualità dell’aria e “granelli neri” che coprono le superfici dell’edificio risalenti agli anni 2000. Due test nel 2009 e nel 2021 (uno pagato dall’università, l’altro dalla tasca del college) condotti da società esterne hanno confermato che la muffa nera e altri tipi di muffa erano nell’aria dell’edificio.
MUFFA NERA
Le lamentele sulle particelle nere (muffa) sono arrivate dalla facoltà dai primi anni 2000, secondo il rapporto. Due membri di facoltà hanno riferito al Dipartimento di salute e sicurezza ambientale (EH & S) in diverse occasioni che quantità significative di particelle nere erano sui banchi nel laboratorio e negli uffici e proprio ad uno dei lavoratori che lavorava in questi vani sono stati diagnosticati quattro melanomi maligni della mucosa, un raro tipo di melanoma interno con fattori di rischio che includono irritanti chimici e inalazione di agenti cancerogeni ambientali.
Una valutazione della qualità dell’aria e la pulizia del sistema di ventilazione nel 2009 condotta da una società chiamata Rejuvinair ha rilevato alti livelli di Stachybotrys (muffa nera) e altri tipi di muffa sulle bobine HVAC dell’edificio. Il rapporto afferma che l’accumulo di muffa e altre particelle potrebbe portare a “scarsa qualità dell’aria e il potenziale di malattia degli occupanti a causa dell’inalazione e della respirazione di queste particelle“.
I livelli superiori al normale di un fungo presente nella muffa nell’aria e l’accumulo di polvere e sporcizia nei condotti dell’aria hanno contribuito al proliferare della muffa. Una delle stanze con le più alte quantità di funghi era occupata da uno dei dipendenti dell’ex laboratorio di Shridhar Sathe, morto di cancro al dotto biliare nel 2019, secondo il rapporto. Stesse sorti per un ex studente morto di cancro alla cistifellea nel 2018.
Questo dimostra come i sistemi di ventilazione abbiano bisogno di un costante monitoraggio e manutenzione, altrimenti provocano danni maggiori rispetto alla ventilazione naturale progettata secondo i ricambi di aria e i movimenti dei venti.
Gloria Salazar è stata uno dei membri della facoltà che ha compilato il rapporto. Uno dei filtri nell’ufficio di Salazar non era stato cambiato dal 2005, prima che fosse condotto il primo test. Era pieno di particelle nere.
RADON E PRODOTTI CHIMICI
Le preoccupazioni per la sicurezza dell’edificio elencato nel rapporto non si limitano ai granelli neri.
Salazar e Qinchun Rao, un altro membro della facoltà che ha compilato il rapporto, hanno condotto test sul radon nelle stanze dell’edificio nel gennaio 2022. Il radon è un gas radioattivo insapore e inodore che è la seconda causa principale di cancro ai polmoni dietro il fumo.
I test hanno rilevato alti livelli di radon nelle stanze nel seminterrato e al secondo piano dell’edificio.
Jeong-Su Kim, ex direttore del programma di laurea del college, è stato diagnosticato un cancro ai polmoni in stadio 4 nel 2020, secondo il rapporto. Un professore di Fisiologia dell’esercizio, dice il rapporto, non ha mai fumato e non ha condizioni preesistenti o storia familiare di cancro ai polmoni. Il suo laboratorio al quarto piano aveva anche uno dei più alti livelli di particelle nere nel suo sistema di ventilazione.
Una cappa chimica (un dispositivo da laboratorio progettato per limitare l’esposizione a materiali pericolosi o tossici) in una delle stanze al quarto piano accumulava regolarmente detriti non identificati e liquido giallo che riappare dopo essere stato pulito.
La stanza aveva anche armadi con liquidi infiammabili e corrosivi e altre sostanze chimiche in polvere. Alcune delle sostanze chimiche risalgono al 1985, dice il rapporto.
CASI DI CANCRO
Oltre ai quattro già menzionati, ad altri quattro membri della facoltà o studenti laureati che hanno lavorato al quarto piano è stato diagnosticato un cancro.
Lauren Ormsbee, coordinatrice dello studio di ricerca che ha lavorato nell’edificio dal 2010, è stata diagnosticata con protuberani di dermatofibrosarcoma (DFSP) nel 2019 a 38 anni. Yitong Zhao, un ex studente di dottorato che ha lavorato nell’edificio dal 2011 al 2018, è stato anche diagnosticato con DFSP nel 2021. DFSP è un raro tipo di cancro della pelle, con solo 1.000 casi diagnosticati negli Stati Uniti ogni anno.
“È allarmante che a due giovani donne che lavorano nella stessa area sia stata diagnosticata questa condizione molto rara”, ha detto il rapporto delle loro diagnosi.
Michael Ormsbee, direttore dell’Istituto FSU di scienze e medicina dello sport e uno degli autori del rapporto, è entrato a far parte del dipartimento nel 2010 e ha un ufficio nell’edificio Sandels. Gli è stato diagnosticato un linfoma follicolare duodenale nel 2016 a 36 anni.
Angela Sehgal, direttrice del programma per l’educazione alla preparazione atletica, è entrata a far parte del dipartimento nel 2001. Le è stato diagnosticato un cancro pre-cutaneo nell’estate 2021 a 54 anni. Le è stata anche diagnosticata l’asma, le allergie e l’emicrania cronica a partire dal 2014. Ha detto che i suoi sintomi sono migliorati mentre lavorava da remoto durante la pandemia di COVID-19.
Leggi il rapporto completo qui.
I tecnici delle costruzioni si avviano verso una rivoluzione progettuale, dove la valutazione della qualità dell’edificio non potrà più prescindere dall’esame di tutte le componenti (impiantistiche, materiali, esposizione, ventilazione……) che possono essere causa di patologie anche letali, che pregiudicano il diritto alla salute tutelato dalla costituzione.
Per contattare un Esperto Radon clicca qui