LE NUOVE COMPETENZE GREEN PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE

L’8 marzo è la Giornata internazionale della donna, una giornata per l’uguaglianza di genere, un valore fondamentale della nostra comunità per un mondo giusto, pacifico, prospero e sostenibile, una opportunità e una riflessione sulle nuove competenze richieste dal mercato, che incentivano le iscrizioni e l’integrazione delle donne, una risorsa irrinunciabile soprattutto per gli Albi professionali del settore tecnico/ambientale.
La crisi causata dal Coronavirus non ha precedenti nella storia recente e quest’anno il Pil italiano potrebbe subire una contrazione tra il -9% e il -13%, ma essa rappresenta anche l’occasione per la rinascita del Paese, che dovrà passare attraverso un’economia innovativa e sostenibile, per la transizione ecologica a tutela del Pianeta e del benessere di tutti. In questo ambito, l’occupazione femminile nel settore dell’edilizia eco-sostenibile ha un ruolo cardine per la crescita del Pil.
Le libere professioni ad indirizzo tecnico/ambientale saranno i bacini in cui si potrà sviluppare al meglio questo sistema di crescita economicain ampio contrasto rispetto al lavoro tradizionale.
L’edilizia tipica del passato, nel prossimo futuro muterà in edifici non impattanti con l’ambiente, meno inquinanti, riguardosi della salute e il benessere di tutti e il Superbonus rappresenta una utile opportunità. Il coinvolgimento delle donne in questo settore è stabilito dalle politiche comunitarie, che vedono nella loro partecipazione una convenienza economica, come risulta dai più noti e autorevoli studi di ricerca internazionale.
Occorre investire, economicamente ma soprattutto culturalmente, perché sempre più giovani e donne scelgano di formarsi negli ambiti delle costruzioni, del territorio e dell’ambiente su cui si intende rilanciare il Paese. Libera professione e “donna geometra”, sono un binomio da perfezionare per affrontare la grande sfida epocale della sostenibilità ambientale.
Riconversione energetica, inquinamento, salute, economia circolare, riqualificazione edilizia, salubrità, qualità dell’abitare sono i temi sui quali si intende investire nel prossimo futuro, una opportunità epocale da affrontare tutti insieme, per ricollocarci nel mercato e ri-modellare la Categoria rendendolacompetitiva e al passo coi tempi, concorrenziale nel creare nuove competenze, tali da sostenere la trasformazione verso un’economia più ecologica.
Nel dossier allegato , realizzato dall’Associazione Nazionale “Donne Geometra”, per celebrare l’8 Marzo, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, il Direttore esecutivo del programma sull’ambiente delle Nazioni Unite, gli Amministratori delegati delle più grandi organizzazioni mondiali di ingegneria ambientale, Scienziate, Geometra libere professioniste e Studentesse dell’Istituto Tecnico settore tecnologico indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT), affrontano il tema della sostenibilità ambientale, che è la sfida decisiva di questo tempo, con le competenze green più autorevoli richieste dal settore edile-ambientale e che chiamano ad specifica formazione oltrealla concertazione funzionale della scuola, il mondo del lavoro, le istituzioni per diventare velocemente operative.
La green economy è l’opportunità di questo tempo e nessuno può restarne escluso: le donne sono una autentica risorsa per la transizione ecologica e il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenza 2030 dell’ONU.
Auguri a tutte le Donne Geometra, e a tutti coloro che credono in loro per costruire insieme un futuro sempre più sostenibile, salubre e totalmente green!!!
SCARICA IL DOSSIER SULLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE E LE COMPETENZE PER L’EDILIZIA GREEN