Coibentazione termoacustica e Insufflaggio
L’efficientamento energetico di un edificio (abitazione, ufficio, villa, negozio ecc) avviene attraverso diverse iniziative (pannelli solari, pompe di calore, infissi a taglio termico ed isolamento termico). L’isolamento termico degli edifici può avvenire attraverso la tecnica dell’insufflaggio oppure ricorrendo al cappotto termico. La scelta dell’uno rispetto all’altro va fatta sulla base di una serie di considerazioni tecnico-economiche che varia da caso a caso. L’insufflaggio è il riempimento dei muri dotati di intercapedine (muri a cassa vuota) che sono tipici degli edifici costruiti dagli anni ’60 agli anni ’90 compresi. In questi casi la presenza dell’intercapedine (spazio vuoto tra muro esterno e tamponatura interna) può costituire una “ricchezza” nascosta in quanto attraverso l’insufflaggio è possibile riempire il vuoto presente con prodotti isolanti ad alta efficienza termica così da eliminare le dispersioni termiche e consentire un risparmio energetico immediato oltre che un comfort termico ideale
Scarica tutto l’approfondimento cliccando qui sotto